L’ECLISSE PARZIALE DI SOLE

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

DI CLAUDIO PRA Due settimane dopo l’eclisse parziale che l’ha vista protagonista, purtroppo nascostci dal maltempo, la Luna si allinea di nuovo con Terra e Sole. Stavolta però è proprio il Sole il corpo celeste su cui incentrare l’attenzione dato che il suo disco, per le nostre località, sarà occultato da quello lunare fino ad un massimo del 17%. Un eclisse parziale di Sole dunque, comodamente e interamente visibile, che inizierà alle 11.29 ed avrà il suo massimo alle 12.10. (Radio Più)

Su altri media

A seconda della posizione lungo penisola, l'evento inizierà tra le 11:20, al nord, e le 11:35, al centro/sud, raggiungendo il massimo intorno a mezzogiorno e terminando circa un'ora dopo. Sabato 29 marzo ci sarà una suggestiva eclissi di Sole parziale che segna il ritorno di questo magnifico evento celeste nel nostro Paese poco dopo l'eclissi parziale di Luna di metà marzo. (Geopop)

È per questo che anche l'appuntamento di sabato 29 marzo non si deve perdere. Si tratta di un evento (Io Donna)

Necessario proteggere gli occhi Sarà buio proprio a mezzogiorno. A quell’ora infatti la Luna si inserirà fra Terra e Sole, prendendo a morsi il disco della stella e oscurandola in parte. L’eclissi di Sole di sabato 29 marzo sarà solo parziale, quindi la luce scomparirà solo in una piccola quota. (la Repubblica)

Eclissi di sole, come osservarla sabato 29 marzo

Meteo permettendo, potrebbe essere una occasione ideale per osservare il transito del disco solare, su di una linea meridiana a camera oscura, come la grande meridiana presente nella basilica di San Petronio nel centro della città petroniana". (il Resto del Carlino)

Il Gruppo Astrofili Massesi (associazione scientifica che svolge da più di 50 anni un notevole e capillare lavoro di didattica, informazione e ricerca astronomia) su richiesta di alcune scuole, mette a disposizione suoi strumenti per vedere in sicurezza il fenomeno. (La Voce Apuana)

In Italia, il fenomeno sarà visibile solo in parte e in alcune regioni, tuttavia resta un’occasione interessante per fare attenzione al cielo. Appuntamento sabato 29 marzo 2025 con l’eclissi parziale di Sole, evento astronomico affascinante che conquista da sempre osservatori e appassionati. (QUOTIDIANO NAZIONALE)