L’ECLISSE PARZIALE DI SOLE

DI CLAUDIO PRA Due settimane dopo l’eclisse parziale che l’ha vista protagonista, purtroppo nascostci dal maltempo, la Luna si allinea di nuovo con Terra e Sole. Stavolta però è proprio il Sole il corpo celeste su cui incentrare l’attenzione dato che il suo disco, per le nostre località, sarà occultato da quello lunare fino ad un massimo del 17%. Un eclisse parziale di Sole dunque, comodamente e interamente visibile, che inizierà alle 11.29 ed avrà il suo massimo alle 12.10. (Radio Più)

Su altri media

Succede domani, sabato 29 marzo, quando il cono d’ombra nello spazio della luna sfiorerà la Terra. "Il fenomeno – spiega Romano Serra, astrofisico e cofondatore dell’Osservatorio comunale di San Giovanni in Persiceto -, nel cielo di Bologna inizierà attorno alle 11,15 e terminerà poco prima delle 13. (il Resto del Carlino)

Si parte il 3 aprile con la presentazione del libro di Simone Venerdini e Ivana Marteddu, “A più sicur cammino. (SARdies.it)

L’incontro, organizzato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna e la Pinacoteca Nazionale di Sassari, nell’ambito della rassegna “Sardegna, terra d’incisori. (SARdies.it)

Come osservare il disco solare all'Osservatorio di San Giovanni in Persiceto

In Italia, il fenomeno sarà visibile solo in parte e in alcune regioni, tuttavia resta un’occasione interessante per fare attenzione al cielo. Appuntamento sabato 29 marzo 2025 con l’eclissi parziale di Sole, evento astronomico affascinante che conquista da sempre osservatori e appassionati. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Visibile da buona parte d'Italia (soprattutto al Nord), ma attenzione: mai guardare direttamente senza filtri adeguati (Il Fatto Quotidiano)

L’osservatorio di San Giovanni in Persiceto, in occasione dell’eclissi parziale di sole, è infatti aperto al pubblico dalle 11 di sabato. Questo è possibile perché il disco solare sarà proiettato, dagli astrofili dell’osservatorio persicetano, su di un tavolino mediante l’eliostato, cioè uno strumento ottico meccanico appositamente costruito per le osservazioni solari. (il Resto del Carlino)