Energia elettrica, dal 1° luglio stop al mercato tutelato: cosa significa, cosa cambia e per chi

Bollette della luce, dal primo luglio si cambia. Da lunedì scatta lo stop al mercato tutelato dell’energia elettrica ovvero quel servizio in cui prezzi e le condizioni contrattuali della fornitura di energia elettrica sono stabilite da Arera (l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente che vigila sul settore elettrico). Un cambiamento epocale che però non riguarderà i clienti cosiddetti “vulnerabili” ossia anziani over 75, disabili, percettori di bonus sociali, cittadini che vivono in abitazioni di emergenza, usano apparecchi elettromedicali o abitano in isole non interconnesse alla rete elettrica. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altri media

«E’ già successo per il gas all’inizio di gennaio di quest’anno e sappiamo che l’intensificazione di una pubblicità aggressiva può incidere sulla vulnerabilità degli ultra settantacinquenni, i quali possono essere investiti o anche indotti, loro malgrado, a fare scelte che non sono tenuti a fare, in quanto il sistema di tutela continua ad esistere per loro senza nessun problema e viene loro assicurata la continuità nell’erogazione di energia elettrica». (corriereadriatico.it)

In seguito, potranno sempre passare al mercato libero, avendo consapevolezza di non poter poi tornare indietro. Per i soggetti non vulnerabili che non hanno ancora scelto se passare entro il 1° luglio al mercato libero dell’energia o restare in quello a tutele graduali, «si fermino dove sono». (ilgazzettino.it)

Da lunedì 1° luglio diremo addio al mercato tutelato per l'energia elettrica. Ormai ci siamo. (Today.it)

Bollette luce, stop al mercato tutelato: ecco cosa accadrà da domani a milioni di italiani

È arrivato il momento tanto atteso (e temuto) dagli utenti: oggi termina il servizio di maggior tutela dell’energia elettrica, tranne che per i clienti vulnerabili. (Corriere della Sera)

Quali sono gli scenari? Cosa bisogna fare? E quale strada è la più conveniente? Poi 3,7 milioni di clienti passeranno al servizio a tutele graduali con il fornitore selezionato tramite asta. (Sky Tg24 )

A partire dal 1 luglio 2024, il mercato dell’energia elettrica in Italia vedrà una trasformazione significativa con la fine del mercato di maggior tutela (Cityrumors Abruzzo)