Si aprono le porte di palazzo Rocca Saporiti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Per le giornate Fai di Primavera a Reggio, s’aprono le porte del meraviglioso Mauriziano, casa di campagna dell’immortale poeta Ludovico Ariosto, palazzo Rocca Saporiti con la biblioteca medica “Pietro Giuseppe Corradini” e, a Gualtieri, il borgo, palazzo Bentivoglio e il teatro sociale. Bellezze artistiche e storico architettoniche che il pubblico potrà ammirare sabato e domenica grazie all’impegno della delegazione reggiana Fai, che compie 35 anni e del suo ’timoniere’, Roberta Grassi, che ricorda i 50 anni di fondazione del Fai nazionale. (il Resto del Carlino)
Su altri giornali
È tutto pronto per le giornate Fai di Primavera, in programma sabato 22 e domenica 23 marzo, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14:30 alle ore 18. (BlogSicilia.it)
NARDO’ (Lecce) – La cappella di San Lorenzo e il cortile De’ Pandi-Zuccaro, la chiesa di San Trifone, la chiesa di San Giovanni Battista e la sacrestia della chiesa di San Domenico aprono al pubblico sabato 22 e domenica 23 marzo in occasione delle Giornate Fai di Primavera, il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, giunto ormai alla 33esima edizione. (Corriere Salentino)
Nella mattinata di martedì 18 marzo il Comune di Imbersago è stato ospite alla presentazione alla stampa della 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera – in programma per sabato 22 e domenica 23 marzo –, presso la Torre Libeskind di Milano, sede di PwC. (Merateonline)
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano, per la 33ª edizione, le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari. (Grandangolo Agrigento)
"È il 50° della nascita del Fondo Ambiente Italiano, quindi abbiamo voluto proporre un programma ancor più ricco e variegato", anticipa Vittorio Cavani, capo della delegazione Fai di Modena. Dalla Bassa all’Appennino, sei luoghi in cinque città si ‘racconteranno’ nelle aperture straordinarie di sabato 22 e domenica 23: centinaia di volontari e 300 studenti - ciceroni degli istituti superiori sono pronti ad accogliere quanti desiderino fare un tuffo nella ricchezza del nostro patrimonio storico artistico. (il Resto del Carlino)
Luoghi bellissimi, stupefacenti, che raccontano la storia di Italia, l'arte, il paesaggio, dal faro dei Viceré di Napoli a un museo iper contemporaneo a Bologna fino a un'antica pineta in Abruzzo (Vanity Fair Italia)