Via libera dell’Ue alla proposta di rinvio per la rendicontazione di sostenibilità e la due diligence
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I Paesi dell’Unione Europea hanno dato il via libera alla proposta della Commissione europea di posticipare alcune scadenze fondamentali riguardanti la rendicontazione di sostenibilità e la due diligence per le imprese. Questo rinvio fa parte del primo pacchetto di semplificazione ‘Omnibus’, presentato a febbraio, e mira a dare alle aziende più tempo per adeguarsi alle nuove normative. La direttiva La direttiva, conosciuta come ‘Stop-the-Clock’, prevede il rinvio di due anni per l’entrata in vigore della direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD) per le grandi imprese che non hanno ancora iniziato a fare rapporti, così come per le Pmi quotate. (Economy Magazine)
Su altre testate
Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi PROVA Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito (ItaliaOggi)
“Abbiamo mantenuto la nostra promessa di semplificare la legislazione dell’UE”. Con queste parole Adam Szłapka, ministro polacco degli Affari dell’Unione europea, ha commentato la decisione del Consiglio che ha dato il via libero definitivo al rinvio dei termini sull’adozione della direttiva stop the clock, che tanto preoccupava le imprese europee. (EconomiaCircolare.com)
In particolare, è stato fissato un rinvio di due anni per le società che sarebbero state obbligate alla rendicontazione di sostenibilità dal 1° gennaio 2025 e dal 1° gennaio 2026. (Il Sole 24 ORE)
In questo articolo: Primi report di sostenibilità 2024, criticità Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha recentemente pubblicato una guida sulla "Rendicontazione di sostenibilità volontaria per PMI e microimprese", che si concentra sull’applicazione degli standard ESRS VSME (European Sustainability Reporting Standards for Very Small and Medium Enterprises). (Edotto srl)
Essa modifica il calendario degli obblighi dettati dalle direttive sui rendiconti di sostenibilità (2022/2464) e sul dovere di diligenza (2024/1760). La direttiva 2025/794 con il nuovo calendario è la prima parte del pacchetto elaborato dalla Commissione Ue per "alleggerire" gli obblighi sulla sostenibilità. (Fisco e Tasse)
Evoluzione degli scenari. "Sostenibilità, governance e finanza dell’impresa: impatto degli ESG con particolare riferimento alle PMI. (La Stampa)