Vendeva tappeti, fece esordire talenti da Schumi a Zanardi: Jordan, il più eccentrico del paddock

Vendeva tappeti, fece esordire talenti da Schumi a Zanardi: Jordan, il più eccentrico del paddock

Da ragazzo lo chiamavano Flash Jordan. Ma i più svegli si erano già accorti del suo fiuto per gli affari e presero a chiamarlo The Stroker, il furbo. “Ero peggio di così. Ero un furfante. Ovviamente nel senso buono. Volevo comunque restare nella legalità, certo. Ma avrei fatto qualsiasi cosa, qualsiasi cosa, per fare soldi”. Eddie Jordan era fatto così. Bisognava prendere o lasciare. Se n’è andato a 76 anni l’uomo più eccentrico che la Formula Uno abbia mai visto. (La Gazzetta dello Sport)

Se ne è parlato anche su altre testate

A Shanghai stanotte si disputa la prima Sprint Race della stagione. Poi domattina ci saranno le qualifiche per il Gran Premio vero e proprio. (Quotidiano Sportivo)

Afflitto da un male risultato incurabile che l'ha afflitto all'inizio del 2024 (forma aggressiva di cancro alla prostata e alla vescica), l'ex costruttore di Formula 1 ha chiuso gli occhi per sempre stamane, a Città del Capo (Sud Africa) dove viveva con la famiglia. (Italiaracing.net)

La F1 a Shanghai sta per riaccendere i motori con un velo di tristezza nel cuore. Eddie aveva 76 anni e, all’inizio del 2024, aveva scoperto di avere un cancro alla prostata che aveva già aggredito la vescica. (ilmessaggero.it)

Eddie Jordan lascia in eredità un patrimonio sconfinato, 554 milioni per l'unica moglie e i 4 figli
Eddie Jordan lascia in eredità un patrimonio sconfinato, 554 milioni per l'unica moglie e i 4 figli

Entrai a far parte della sua famiglia, tutti in chiesa la domenica, noi due al pub il sabato sera in perfetta tradizione irlandese. Mi propose di correre per il suo team di F3000 nel 1989, ponendo come condizione che andassi a vivere a casa sua, a Oxford. (Corriere della Sera)

Ci sono eventi sportivi che per un motivo o per un altro restano impressi negli almanacchi e nella memoria degli appassionati. Il Gran Premio del Belgio del 1998 è sicuramente uno di questi, e lo è stato, inaspettatamente, anche per un certo Eddie Jordan (Automoto.it)

La notizia è stata data dalla famiglia e successivamente dalla Formula 1, e tutto il suo mondo lo ha ricordato e omaggiato con grande affetto. Restio a parlarne, ha fatto alcune dichiarazioni lo scorso dicembre e poche settimane fa. (Fanpage.it)