Una nuova casa per Luca dopo quattro anni di affido

Una nuova casa per Luca dopo quattro anni di affido

La storia di Luca inizia 4 anni fa quando, a pochi giorni dalla nascita, il Tribunale per i Minorenni valuta che i suoi genitori non riescano a farsi carico del figlio e le condizioni siano tali da dover disporre per lui un’immediata accoglienza in una famiglia affidataria. I progetti di affido che richiedono simile disponibilità si chiamano di “Pronta Accoglienza”. Protagonisti insieme al bambino sono famiglie formate e capaci ad accogliere amorevolmente il minore per un “periodo ponte”, il breve tempo necessario a valutare l’evoluzione della progettualità. (varesenews.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Svizzera rimuove Ismailova dalle sanzioni UE dopo revisione La decisione delle autorità svizzere arriva in seguito alle azioni intraprese dal Consiglio dell’UE, che ha recentemente escluso Ismailova dal regime sanzionatorio facendo decadere le accuse ingiuste di possesso o controllo dei beni che il fratello possedeva in Europa. (Il Giornale d'Italia)

Il vaccino come arma per sconfiggere il virus (per questo vorrebbero replicare lo schema della centrale unica sotto la VDL) ma anche - indirettamente - come arma impropria deflagrata nelle famiglie, nei luoghi di lavoro, nei rapporti tra le persone. (Il Giornale d'Italia)

Ci sono ancora nove mesi di tempo per mettersi in regola con le autorizzazioni obbligatorie per le affissioni e le esposizioni pubblicitarie. Il Comune di Sassari l’ha comunicato di recente a tutti i soggetti interessati. (SARdies.it)

Papà contro il vaccino Covid ai figli minori: il tribunale di Milano gli leva l'affido, poi lo toglie anche alla madre e assegna i bambini ai Servizi Sociali
Papà contro il vaccino Covid ai figli minori: il tribunale di Milano gli leva l'affido, poi lo toglie anche alla madre e assegna i bambini ai Servizi Sociali

Venerdì 28 marzo, dalle 14,30 alle 16,30 nella Sala Langiu del Comando della Polizia locale, nuovo appuntamento per i genitori di bambine e bambini in età 0-6 anni, questa volta incentrato sulle emozioni. (SARdies.it)

La ricaduta sulla tutela dei minori: luci e ombre”, organizzato dal Forum delle Associazioni Familiari con la partecipazione dell’Unione Giuristi Italiani (UGCI). (Il Giornale d'Italia)

La notizia viene da Il Giornale d'Italia e racconta una delle pagine più tristi di quella stagione, in cui la demonizzazione del "no vax" ha giustificato atti (vedi alla voce portuali di Trieste) che in altri contesti avrebbero sollevato l’indignazione collettiva. (Il Giornale d'Italia)