Corona contro Fedez: "Monellino con il cappellino, chiuditi in studio e torna a fare il rapper, guarda la puntata di Falsissimo e butta giù anche questa" - VIDEO
Dopo che è stata cancellata la puntata di Falsissimo di Fabrizio Corona perché "al suo interno c'erano due frame del podcast di Fedez (Pulp, ndr)", come spiegato dallo stesso ex re dei paparazzi, quest'ultimo ha promesso la pubblicazione della puntata. "L'avete letto tutti, su tutti i giornali. Federico ha fatto una richiesta di ammonimento per stalking. Poverino, aveva paura che mandasse in onda la puntata - ha affermato su Instagram -. (Il Giornale d'Italia)
Se ne è parlato anche su altri media
Il Sogno Quasi in risposta a queste polemiche, Roberto Benigni, durante il suo show Il Sogno trasmesso su Rai1, ha invece ribadito il valore del progetto europeo nato dal Manifesto di Ventotene. (LaC news24)
Delle critiche di Giorgia Meloni al Manifesto di Ventotene e dell'impazzimento della sinistra, soccorsa a tempo record dal monologo di Roberto Benigni su Rai 1, se ne parla anche a PiazzaPulita, il programma condotto da Corrado Formigli su La7. (Liberoquotidiano.it)
In questo documento si parla molto di un'idea di società filocomunista, con un concetto di democrazia abbastanza strano e simile all'Urss. Negli ultimi giorni è scoppiata una polemica in Parlamento riguardo al manifesto di Ventotene. (il Giornale)
Dopo la reazione indignata del Pd e delle opposizioni a Montecitorio, a Palazzo Madama è intervenuta per prima Raffaella Paita, che ha parlato di fatto «grave per la democrazia e l’Europa»: «Estrapolare da un manifesto scritto da persone al confino, degli eroi solo alcune parti è quanto di più grave e vergognoso», ha detto la capogruppo di Iv, seguita da Tino Magni di Avs, Dario Parrini del Pd, Stefano Patuanelli del M5S e Julia Unterberger del gruppo Per le autonomie. (Corriere della Sera)
"Io ho avuto l'onore e il piacere di passare due giorni con Altiero Spinelli in occasione del quarantesimo anniversario di Ventotene, ho avuto il piacere di conoscerlo, di parlargli. Quindi non è detto che non parta quest'invito alla presidente Meloni a breve". (Tiscali Notizie)
"First reaction, shock" Non solo i parlamentari, che pure non si sono fatti parlare dietro quanto a reazioni sdegnate e scomposte oggi sintetizzate nel «provo disgusto» affidato da Matteo Renzi a un’intervista al Corriere della Sera, nella quale per lo meno non ha ritirato fuori il caro, vecchio «first reaction, shock!». (Secolo d'Italia)