Papa Francesco, tutti insieme per comunicare la "forza poetica del Vangelo"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Di Redazione Città del Vaticano , lunedì, 27. gennaio, 2025 10:00 (ACI Stampa). “Ci incontriamo oggi, dopo aver celebrato il Giubileo del Mondo della Comunicazione, per fare insieme una verifica e anche un esame di coscienza. Fermiamoci ancora a riflettere sul modo concreto in cui comunichiamo, animati dalle fede che, come è scritto nella Lettera agli Ebrei, è fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono” così Papa Francesco ha salutato i Vescovi presidenti delle Commissioni di Comunicazione e direttori nazionali degli Uffici di Comunicazione, partecipanti all'Incontro promosso dal Dicastero per la Comunicazione, accolti in udienza nella Sala Clementina in Vaticano. (ACI Stampa)
Se ne è parlato anche su altri media
Dal pericolo della pornografia, accessibile in rete fin dalla tenerissima età, alla necessità di conoscere come funzionano le piattaforme su cui girano i social; dalla consapevolezza di cosa facciamo realmente quando amo dei contenuti sui social ai “famigerati” algoritmi, impostati da programmatori dipendenti dalle multinazionali miliardarie che gestiscono il traffico e ne regolano i contenuti per renderci, con la loro profilazione, un prodotto, una merce da vendere a chi veicola in modo mirato la pubblicità online. (Famiglia Cristiana)
Confessioni in San Giovanni in Laterano durante la liturgia penitenziale per il Giubileo della Comunicazione - Agenzia Romano Siciliani (Avvenire)
Papa Francesco ha incontrato 250 tra vescovi e direttori degli uffici di comunicazione delle conferenze episcopali. Il pontefice ha sottolineato l’importanza di un lavoro sinfonico, che coinvolga tutti utilizzando ogni linguaggio. (TV2000)
Sono contento di questo Giubileo dei comunicatori. Il vostro lavoro è un lavoro che costruisce: costruisce la società, costruisce la Chiesa, fa andare avanti tutti, a patto che sia vero. (UnserTirol24)
Il Messaggio del Papa per la giornata delle Comunicazioni sociali e in apertura del Giubileo sulla comunicazione ci richiama ad un approccio di «mitezza», termine e stile che si oppone e stride con una informazione spesso aggressiva, urlata, poco rispettosa dell’altro di cui siamo spesso noi stessi protagonisti. (Corriere della Sera)
“Volevo soltanto dire una parola sulla comunicazione. Comunicare è uscire un po’ da sé stessi per dare del mio all’altro. E la comunicazione non solo è l’uscita, ma anche l’incontro con l’altro. Saper comunicare è una grande saggezza, una grande saggezza!. (korazym.org)