Endocrinologia, vantaggi e rischi dell’intelligenza artificiale

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SARdies.it INTERNO

Sassari. Appropriatezza nella prescrizione di procedure di diagnosi in endocrinologia e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, sono stati i temi affrontati del corso di aggiornamento che si è svolto a Sassari, alla vigilia di Pasqua, nella sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia. La giornata di studio si è aperta con i saluti del presidente Salvatore Lorenzoni che ha accolto i numerosi partecipanti, ai quali sono stati riconosciuti i crediti formativi. (SARdies.it)

Su altri giornali

Il nuovo disegno di legge delega sull’IA andrà a disciplinare, tra l’altro, le interazioni tra Intelligenza artificiale e professioni. Giovanni Francavilla, di Confprofessioni, analizza in quali termini. (lentepubblica.it)

Nel tempo in cui l’intelligenza artificiale dimostra una capacità di analisi superiore a qualunque mente umana, il manager si scopre più informato ma meno creativo, più preciso ma meno visionario, più efficiente ma meno libero. (Il Sole 24 ORE)

Dalla competitività all’uso dei dati, tutte le novità per le aziende nel DDL IA approvato dal Senato: obblighi, incentivi e prospettive di sviluppo Ascolta la versione audio dell'articolo (Fisco e Tasse)

Il rischio maggiore per la crescita delle imprese è l'aggiornamento e la riqualificazione delle skill (41%) per stare al passo con le richieste dei clienti e con l'evoluzione dei modelli di business e delle tecnologie trasformative. (La Stampa)

I risultati sono stati presentati in un incontro tenutosi qualche giorno fa, in Ateneo. L’intelligenza artificiale sempre più a servizio della produzione. (Il Giorno)

Le startup italiane vanno alla carica dell’AI e cavalcano l’ultimo trend degli agenti intelligenti, chatbot iperspecializzati che faranno al posto nostri i segretari, gli archivisti e perché no, gli sviluppatori informatici, i notai, i giornalisti. (Corriere della Sera)