Terremoto in Calabria: scossa di magnitudo 4.1 a Carlopoli
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Carlopoli, scossa di magnitudo 4.1: il sisma avvertito in tutto il comprensorio del Reventino 2025 -Continua lo sciame sismico: una scossa di terremoto di magnitudo stimata 4.1 ha colpito la Calabria nella notte, con epicentro localizzato nel comune di Carlopoli, in provincia di Catanzaro. Il sisma si è verificato alle ore 03:03 e ha avuto una profondità di circa 9 chilometri, secondo quanto riportato da 3BMeteo (Calabria Magnifica)
Su altre fonti
I comuni più vicini all'epicentro della scossa delle ore 3.33, spiega l'Ingv, sono stati quelli di Tiriolo, Miglierina e Amato. Già nella giornata di ieri nella stessa zona l'Ingv aveva registrato diverse scosse, la più forte delle quali di magnitudo 3.3. (Adnkronos)
La terra continua a tremare in Calabria. Nella serata del 20 marzo 2025, una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 ha colpito il territorio di Miglierina (CZ) alle ore 21:25, con un ipocentro localizzato a una profondità di 9.3 km. (MeteoWeb)
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1, si è verificata alle ore 03:33 con epicentro a Miglierina, in provincia di Catanzaro. La profondità stimata è stata di circa 10.0 Km. Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nella nostra apposita sezione terremoti. (3bmeteo)
Così, all'Adnkronos, il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, in merito allo sciame sismico in atto nel Catanzarese. «Siamo preoccupati per il protrarsi dello sciame sismico sul nostro territorio. (LaC news24)
Alcune di bassa intensità, altre distintamente avvertite dalla popolazione; in particolare, un sisma di magnitudo 3.3, il più alto della giornata, è stato registrato alle 14.46 con epicentro a Tiriolo, ad una profondità di 8 chilometri. (LaC news24)
18:32 Le scuole di Catanzaro resteranno aperte. Così è stato deciso a Palazzo De Nobili al termine della riunione. LEGGI che ha visto di fronte il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, e i dirigenti scolastici all'indomani del sisma che sta interessando il Catanzarese. (La Nuova Calabria)