Meteo León: neve e gelo improvvisi portati dalla burrasca Martinho nella primavera spagnola

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Meteo Giornale INTERNO

Il meteo in Castiglia e León si è trasformato in poche ore, lasciando senza parole residenti e visitatori. Sebbene il calendario indichi che la primavera sia iniziata ufficialmente lo scorso 20 marzo, l'arrivo della burrasca Martinho ha spazzato via ogni illusione di tepore, portando gelo, vento forte e nevicate abbondanti su vaste aree della Penisola Iberica. In modo particolare, il meteo nella provincia di León è stato completamente rivoluzionato. (Meteo Giornale)

Ne parlano anche altre testate

Il ciclone Martinho sta portando sull’Italia un’ondata di maltempo che coinvolgerà soprattutto il Centro-Nord, con piogge intense, temporali e nevicate in quota. (Tiscali Notizie)

L’ondata di maltempo, ampiamente anticipata nei giorni scorsi, ha finalmente raggiunto il cuore del Mediterraneo, portando con sé una fase di instabilità atmosferica significativa. Il centro di bassa pressione, attualmente localizzato sul Mediterraneo occidentale, sta generando una sostenuta burrasca di Scirocco che sta investendo le regioni meridionali. (MeteoLive.it)

«Nelle prossime ore piogge e locali nubifragi saranno possibili al Nord e in Toscana — spiega Mattia Gussoni de IlMeteo.it —poi una breve tregua interverrà nel pomeriggio del primo sabato di Primavera: non si tratterà di una fase asciutta, ma solo di una leggera attenuazione dei fenomeni. (Corriere della Sera)

Mentre il maltempo insiste sulla Penisola Iberica, un’ampia area depressionaria si approfondisce tra Francia e Spagna. Ciclone Martinho in arrivo: l’Italia nel mirino del maltempo (Meteo Giornale)

Martinho colpisce l’Europa: dalla Spagna all’Italia, una tempesta che non si ferma Le devastazioni in Spagna: una nazione in emergenza (Icona Clima)

Allerta meteo arancione per domenica 23 Ecco quando finisce l’allerta per temporali forti Previsioni meteo per la settimana del 24 marzo Che tempo farà in primavera Si tratta della tredicesima tempesta della stagione 2024-2025 nominata dall'Aemet (agenzia statale di meteorologia della spagna), confermando un'annata particolarmente attiva per le perturbazioni atlantiche. (LA NAZIONE)