Napoli, nave sequestrata: catturati dirottatori
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Napoli, nave sequestrata: catturati dirottatori 10 giugno 2023 Si è concluso venerdì in tarda serata con la cattura dei dirottatori, l'intervento delle forze speciali italiane, che hanno liberato una nave turca con 22 persone di equipaggio sequestrata da 15 migranti che erano a bordo dell'imbarcazione al largo di Napoli. Alcuni di loro, armati, avrebbero tentato un blitz nella plancia di comando per prendere il controllo della nave. (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altre fonti
Pirati del mare, il video dell'azione del battaglione S.Marco che prende il controllo della nave turca (La Stampa)
– Cosa sia successo a bordo della nave turca Galata Seaway non è ancora chiaro. Al momento sono solo tre i migranti denunciati dopo l’intervento dei marò italiani sull’imbarcazione in risposta a un sos lanciato a bordo del natante che in quel momento si trovava nel golfo di Napoli, all’altezza di Ischia. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Tanto che erano intervenuti gli uomini della brigata San Marco, i quali, calatisi da due elicotteri, hanno preso il controllo del cargo, scortato poi verso Napoli dove si trova tuttora. (RSI.ch Informazione)
Per ora si racchiudono in tre denunce a piede libero per porto d’armi i provvedimenti presi in seguito al tentativo di dirottamento di una nave cargo turca, la Galata Seaways, da parte di un gruppo di 15 migranti. (Il Fatto Quotidiano)
Secondo i primi accertamenti svolti dalla Procura di Napoli, a bordo dell’imbarcazione non vi sarebbe stato nessun tentativo di dirottamento, né sequestro o aggressione, diversamente da quanto inizialmente dichiarato dal ministro della Difesa Guido Crosetto. (Open)
Un blitz fulmineo, con i fucilieri che si calano dagli elicotteri e raggiungono il gruppo di clandestini. Ma l'operazione non è semplice e non può essere troppo veloce, perché prima di assicurare al comandante che la navigazione può proseguire serenamente c'è bisogno di controllare ogni meandro del grande mercantile: i garage, le cabine, i ponti, i luoghi più difficili da raggiungere, anche per la presenza di molte merci. (ilgazzettino.it)