“CME Cannibale” colpisce la Terra: aurore anche in Europa durante rara tempesta geomagnetica
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MeteoWeb Una spettacolare tempesta geomagnetica ha illuminato i cieli d’Europa nella notte, in seguito all’impatto con una rara “CME Cannibale“. Le aurore boreali sono state avvistate a occhio nudo persino dalla costa meridionale dell’Inghilterra e della Francia (immagine in alto), come riporta il sito specializzato SpaceWeather.com. L’evento, classificato inizialmente come tempesta geomagnetica classe G4 (severa), ha fatto registrare intensi disturbi nel campo magnetico terrestre (MeteoWeb)
Se ne è parlato anche su altri media
Latempesta geomagneticaprevista per la giornata del 16 aprile è già in corso: laprima Cme, o espulsione di massa coronale, hacolpito il campo magnetico della Terrain anticipointorno alle 19,30 ora italiana del 15 aprile, secondo quanto riporta il sito Spaceweather. (www.altoadige.it)
La tempesta secondo la NOAA potrebbe generare dei disturbi per le infrastrutture tecnologiche del Pianeta anche se dovrebbe trattarsi di "effetti minori" e "generalmente mitigabili". (ItaliaOggi)
Una seconda espulsione di massa coronale potrebbe generare una tempesta più forte del previsto, di classe G3, come mostrano le stime del Centro di previsione meteorologica spaziale dell'agenzia statunitense Noaa. (Il Messaggero)

A questa intensità potrebbero anche rendersi necessariecorrezioni alleorbite dei satelliti, e sonopossibili blackoutdi onde radioallelatitudini più elevate. (www.altoadige.it)
Secondo le stime del Centro di previsione meteorologica spaziale dell'agenzia statunitense Noaa, una tempesta geomagnetica potrebbe colpire la Terra il 16 aprile. (Il Messaggero)
Unatempesta geomagneticapotrebbe colpire la Terra nella giornata del16 aprile: secondo lestime fornite dal Centro di previsione meteorologica spaziale dell’agenzia statunitenseNoaa, la tempesta dovrebbe raggiungere laclasse G2, diintensità moderata, aumentando le probabilità di assistere allo spettacolo delleaurore boreali a latitudini inferioririspetto al solito. (www.altoadige.it)