Caso Orlandi, l’ex poliziotta: «andammo in Calabria per ascoltare un’amica di Emanuela»

Advertisement ROMA – E’ durata meno di un’ora l’audizione, oggi, in Commissione bicamerale di inchiesta sulle scomparse di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori di Maria Vozzi, funzionaria della Squadra Mobile di Roma, sezione omicidi, all’epoca della scomparsa di Orlandi. La donna, oggi 83enne, ha spiegato di non ricordare quasi nulla del caso di Emanuela anche a motivo del fatto che non era tanto coinvolta nelle indagini perché “le donne all’epoca non erano molto considerate nella polizia, per cui tante cose non le venivano a dire a me”. (Quotidiano online)

Ne parlano anche altri giornali

(Adnkronos) – Ecco una selezione delle novità in libreria presentata questa settimana dall’AdnKronos. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Guarda anche: Il caso Orlandi in un minuto Li pubblica oggi il Venerdì di Repubblica. Martinez Somalo, il quale per il Vaticano smentisce il pagamento. (La Stampa)

La Santa Sede nega, ma gli elementi emersi gettano nuove ombre su una delle vicende più misteriose del nostro Paese. A rivelare l'esistenza degli appunti rimasti nascosti fino ad oggi, a quasi 42 anni dalla scomparsa di Emanuela, è stato il Venerdì di la Repubblica, supplemento del quotidiano. (ilmessaggero.it)

OPÒLIS, presentato il nuovo Osservatorio sulle Politiche della Sicurezza e Prevenzione della Criminalità

Il primo è del Sismi, allora servizio segreto militare. Il secondo riporta invece una riunione in Vaticano con magistrati italiani: la data è 12 agosto dello stesso anno e riferisce di un incontro del giorno precedente. (Vanity Fair Italia)

Sono stati pubblicati due documenti inediti del Sismi, datati luglio e agosto 1983, che riferirebbero di un presunto pagamento da parte del Vaticano di un riscatto per liberare la ragazza; negli stessi documenti arriva la smentita da parte della Santa Sede. (Il Giornale d'Italia)

Un’iniziativa alla quale hanno partecipato la prefetta Grazia La Fauci e il comandante della Polizia Locale di Sassari Gianni Serra. Sabato mattina, nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna a Sassari è stato presentato ufficialmente alle istituzioni locali. (SARdies.it)