Palazzo Vecchio, Manifesto di Ventotene esibito in consiglio comunale

Nel pomeriggio, in apertura di seduta di lunedì 24 marzo, in Palazzo Vecchio, durante l'esecuzione dell'Inno europeo, i consiglieri comunali dei gruppi di maggioranza di Firenze Pd e Avs Ecolò e quelli di minoranza di Italia Viva e di Firenze Democratica hanno mostrato la copertina del Manifesto di Ventotene “Per un'Europa libera e unita”. "Un modo - spiegano i consiglieri - per portare ancora al… (La Repubblica Firenze.it)
Ne parlano anche altri giornali
“Non ce ne facciamo niente di una presidente del Consiglio donna che non si batte per migliorare le condizioni di lavoro di tutte le donne”. (la Repubblica)
Trappola o meno pensata dalla premier Giorgia Meloni per distogliere l’attenzione dalle divergenze della sua maggioranza sul piano di riarmo europeo, l’attacco al Manifesto di Ventotene non può essere archiviato in breve, e anzi, per quanti si danno appuntamento sull’isola davanti alla tomba di Altiero Spinelli diventa l’occasione per rilanciare uno dei capisaldi della democrazia, ovvero l’alternanza politica. (Avvenire)
Daniele Capezzone 23 marzo 2025 Ma poi ci pensi meglio, e allora non ridi più, e anzi ti immalinconisci. (Liberoquotidiano.it)

Finalmente il governo ha incontrato il suo primo, vero momento di difficoltà: in un’epoca in cui più che in casa propria, bisogna guardare cosa succede là fuori, fra Putin, Trump, Gaza, il nostro esecutivo si è spaccato proprio sulla politica estera, con posizioni opposte sul riarmo fra Lega e FdI. (Nicola Porro)
Gestendo l’occupazione di suolo pubblico.Sulla manifestazione a favore dell’Europa di piazza del Popolo a Roma dello scorso 15 marzo si concentrano ormai una serie di dubbi, non solo sui costi, interamente sostenuti d... (La Verità)
In effetti la premier poteva contestualizzare il Manifesto di Ventotene, dato che l’unica alternativa al nazifascismo era allora in Italia (sic) lo stalinismo. Lo era anche dal punto di vista culturale, dato che Benedetto Croce e altri liberali erano estromessi dalla discussione pubblica. (L'Opinione)