Case, classificazione energetica Ue: in Italia 5 milioni di edifici a rischio

Corriere della Sera ECONOMIA

Un vasto programma quello che si propone la Ue: ottenere l’efficienza energetica degli immobili impendendo la vendita o l’affitto di quelli che non superino determinati requisiti.

Di queste l’87,9 % riguardano immobili in classe D o peggiore (le classi G da sole rappresentano il 35,7% del totale).

Incrociando i dati e limitandoci agli immobili a destinazione residenziale nel quinquennio 2016-2020 sono state analizzate da Enea 1.645.445 certificazioni. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altre testate

Per il presidente di Confedilizia, "gli effetti sarebbero drammatici sul piano economico" perché "un numero enorme di immobili perderebbe il proprio valore sul mercato, e parliamo di milioni di immobili. (AGI - Agenzia Italia)

E in ogni caso la strada da seguire non è quella degli obblighi, ma quella degli incentivi” Si pensi a un edificio caratterizzato da facciate con presenza di balconi. (CatanzaroInforma)

Gli edifici residenziali, invece, dovranno rientrare almeno nella classe ‘F’ dal 1° gennaio 2030 e alla classe ‘E’ dal 2033. In Italia, la percentuale di immobili appartenenti alla classe energetica G è ancora la maggiore: circa un terzo degli edifici residenziali, contro il 4%, ad esempio, delle case nei Paesi Bassi. (Il Fatto Quotidiano)

Roma, 11 dicembre 2021 – Dal 2030 o dal 2033 gli immobili in classe energetica bassa non potranno essere né venduti né affittati. E' la proposta della Commissione europea per ridurre le emissioni di gas serra. (LA NAZIONE)

Oggi il 75% del parco immobiliare dell’Unione europea è energeticamente inefficiente, questo comporta uno spreco enorme di energia Questa a detta di alcune anticipazioni pubblicate dalla stampa dovrebbe prevedere l’obbligo di rinnovo energetico prima della vendita di edifici e abitazioni. (Il Fatto Quotidiano)

Io credo che si possano ipotizzare strade diverse, come eliminare o ridurre la tassa di registro o l'Imu per i proprietari che fanno interventi di riqualificazione energetica "Sì, o, in mancanza di risorse, meccanismi premiali che incentivino la riqualificazione energetica. (LA NAZIONE)