Legge sui vitalizi, Tansi lancia petizione: "distruggiamo il potere del Partito Unico della Torta"

Quotidiano online INTERNO

“Invito tutti i calabresi – continua – a sovvertire questa assurda situazione togliendo dalle mani di questi politici quello che si sono indebitamente presi con un colpo di mano, approfittando furbescamente del disorientamento generale post-coronavirus.

Prende il vitalizio anche se decade per problemi giudiziari oppure perché un altro consigliere ha vinto un ricorso elettorale e subentra al suo posto. (Quotidiano online)

La notizia riportata su altri giornali

Mentre i cittadini hanno serie difficoltà economiche e le imprese sono colpite duramente dalla crisi, la regione Calabria reintroduce il vitalizio. Il Consiglio regionale si riunirà in seduta straordinaria mercoledi 3 giugno con un solo punto all’ordine del giorno: l’abrogazione totale della proposta di legge incriminata. (Il Fatto Quotidiano)

"La riunione servira' a decidere la data di convocazione del Consiglio regionale, ma soprattutto - sottolinea Tallini - per concordare la procedura di cancellazione della norma sull'ammissione alla contribuzione volontaria e al conseguente beneficio della 'indennita' differità dei Consiglieri regionali la cui elezione è stata annullata". (Il Lametino)

Buon vitalizio a tutti, politicanti. E già: in Calabria, e dai tempi dei tempi, gli impieghi pubblici sono stati considerati sempre niente altro che un prolungamento del posto fisso! (Soverato Web)

Con questa parola Luigi di Maio si scaglia contro la legge approvata martedì scorso in Calabria che reintrodurrebbe i vitalizi per i consiglieri regionali. “Surreale”. (Thesocialpost.it)

Luigi Di Maio subito attacca su Facebook: «Mentre i cittadini hanno serie difficoltà economiche e le imprese sono colpite duramente dalla crisi, la regione Calabria reintroduce il vitalizio. «Si tratta - sostengono ancora i consiglieri - di un caso che, riguardo agli ultimi 40 anni, potrebbe risultare di interesse per non più di due o tre consiglieri regionali. (La Stampa)

“Siamo certi – aggiungono i due consiglieri della Lega e di Fratelli d’Italia – che sulla proposta ci sarà la più ampia convergenza da parte delle forze politiche presenti in Consiglio. Anche l’ex candidato del centrosinistra, Pippo Callipo, prende le distanze dopo aver votato la proposta di legge. (Il Fatto Quotidiano)