Il Torino come l’Atletico Madrid: gol annullato per doppio tocco, il Como vince 1-0

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SPORT

Non capita spesso che un episodio arbitrale in Serie A richiami alla memoria un caso celebre della Champions League, eppure ciò che è avvenuto oggi al "Sinigaglia" tra Como e Torino ha riportato in mente quanto accaduto pochi mesi fa tra Atletico Madrid e Real. Proprio come Julian Alvarez, il cui gol fu annullato per un controverso doppio tocco, Cristiano Biraghi è stato protagonista – suo malgrado – di una situazione analoga che ha privato i granata del pareggio nel finale. Al 92’, il serbo Ilic aveva trovato il sorpasso con un preciso strike da fuori area, ma l’arbitro, dopo consultazione con il VAR, ha cancellato tutto perché il pallone, deviato prima da Biraghi, avrebbe toccato due volte consecutivamente il piede del difensore. Una decisione che ha scatenato proteste, lasciando il Torino a bocca asciutta.

A segnare la differenza, invece, era stato Anastasios Douvikas, autore del gol vittoria al 38’ del primo tempo. Il greco, servito da un cross preciso di Vojvoda, ha battuto Milinkovic-Savic con un colpo di testa in scivolata, regalando ai lariani un successo fondamentale per la salvezza. Quella di Fabregas, che ora può contare su un margine di sicurezza quasi definitivo, è stata una squadra capace di gestire il vantaggio senza eccessivi affanni, nonostante qualche affondo dei granata nella ripresa.

Vanoli, pur ammettendo la delusione per il risultato, ha sottolineato come la fiducia nel progetto non vacilli: "L’asticella per il prossimo anno è chiara, e il percorso di crescita continua". Il Torino, che interrompe una serie positiva di sei partite senza sconfitte, perde l’occasione di scavalcarsi da solo in decima posizione, mentre il Como consolida il tredicesimo posto, allontanando quasi del tutto lo spettro della Serie B.

La partita, in verità, era iniziata con un’occasione granata al 13’, quando Adams aveva superato la difesa con un’astuta finta, trovando Linetty in area. Il polacco, però, non è stato preciso nel colpo di testa, mandando il pallone a lato. Poco dopo, Douvikas ha fatto vedere come si fa, chiudendo un’azione che ha dimostrato ancora una volta l’efficacia del Como negli inserimenti offensivi. Nonostante qualche scivolone difensivo, i padroni di casa hanno mantenuto la concentrazione fino al fischio finale, mentre il Torino, pur controllando più palloni, ha pagato la mancanza di freddezza nelle conclusioni.