Papa Francesco: i rapporti difficili con Trump, i viaggi in Medio Oriente e gli appelli per la pace in Ucraina
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Papa Francesco, nel corso del suo pontificato, ha preso posizione su numerose questioni geopolitiche, spesso discostandosi dalle linee dominanti delle potenze mondiali e adottando un approccio che si potrebbe definire "profetico", più che diplomatico in senso stretto. Le sue parole e i suoi gesti hanno spesso contraddetto le narrazioni ufficiali, proponendo invece una visione radicata nella giustizia sociale, nella difesa dei poveri. (Il Gazzettino)
La notizia riportata su altri giornali
Nella sua prima opera di orientamento, La gioia del Vangelo, Papa Francesco ha chiesto un rinnovato spirito missionario nella Chiesa e ha sottolineato la necessità di servire i poveri e gli emarginati. (Euronews.com)
In mezzo l’abbraccio a Maradona, l’incontro con Ratzinger e Greta Thunberg. E ancora: la messa in solitudine durante la pandemia da Covid-19 e le parole sulle guerre, Palestina e Ucraina in testa. (Il Fatto Quotidiano)
Dalla “frociaggine” nei seminari alle suore ammonite (“siete madri e non zitellone”), dagli schiaffetti sulle mani alla fedele cinese allo sguardo al suo orologio quando cantava Ligabue: Papa Francesco, morto oggi all’età di 88 anni, durante il suo pontificato ha sorpreso per il suo linguaggio colloquiale, diretto, senza filtri, accompagnato da comportamenti e gesti altrettanto non abituali per un pontefice. (Cremonaoggi)

Scomparso oggi all'età di 88 anni, resterà nella memoria collettiva non solo per le sue riforme pastorali, ma anche per il suo linguaggio diretto, a volte ruvido, e per una serie di gesti improvvisi che lo hanno reso protagonista, spesso suo malgrado, di meme e reazioni virali sui social media e a volte anche di attacchi partiti dall'interno del Vaticano. (Tgcom24)
Le immagini più significative dei 47 pellegrinaggi internazionali di Francesco, con la prima trasferta fuori Roma, a Lampedusa nel luglio 2013. Da quello “più bello” e fortemente voluto, in Iraq nel marzo 2021, devastato dalla guerra civile come Bangui, capitale della Repubblica Centroafricana, a fine 2015, dove aprì la prima Porta Santa del Giubileo della Misericordia. (Vatican News)
Papa Francesco: parole e gesti più significativi del Pontificato I principali fatti del pontificato di Papa Francesco che era entrato da poco nel suo 13° anno. Servizio di Elena Seno (Tv2000)