Conclave, voti, fumate, il processo elettorale di un Papa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Conclave, voti, fumate, il processo elettorale di un Papa 22 aprile 2025 Roma, 22 apr. - Il prossimo papa sarà scelto dal Collegio dei Cardinali, le figure più alte della Chiesa cattolica, nominate dal pontefice, riuniti in Conclave. Solo circa 120 cardinali sono elettori (gli ultra 80 anni sono esclusi). Due terzi degli elettori sono stati nominati da papa Francesco negli ultimi dieci anni e rispecchiano in gran parte la sua visione di una Chiesa più inclusiva. (Il Sole 24 ORE)
La notizia riportata su altri media
Milano, 22 apr. - "Il conclave è una esperienza di chiesa molto forte". Lo ha detto il cardinale Angelo De Donatis che parteciperà al prossimo Conclave, intervistato da Francesco Fredella per RTL 102.5. (Il Sole 24 ORE)
Con la morte di Papa Francesco, la chiesa si prepara ora a seguire un protocollo liturgico consolidato e serratissimo che culminerà con l’elezione del nuovo Pontefice e l’annuncio solenne dalla loggia centrale di San Pietro: «Habemus Papam». (Open)
Però le previsioni coincidono con quelle normali. Adesso c’è la possibilità di fare il conclave artificiale. (rtl.it)

Il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco, morto ieri a 88 anni, si riunirà, in base alle norme della Universi Dominici Gregis, tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dalla morte del Papa, quindi tra il 5 e il 10 maggio. (Adnkronos)
Don Piero. Un ruolo diplomatico di peso, legato ad una grande esperienza internazionale vissuta direttamente sul campo in diverse aree geografiche del pianeta, che tuttavia non gli ha mai fatto perdere il contatto con le sue radici. (Corriere del Veneto)
Se il Conclave si orienterà su di lui, l’Italia tornerà ad avere un Papa dopo 47 anni, vale a dire da quel 1978 che le cronache vaticane ricordano (RaiNews)