Energia nucleare, pregiudizi in bilico

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Quotidiano del Sud ECONOMIA

Minuti per la lettura Lo scenario: sul nucleare ancora pregiudizi. In Italia rinnovabili punto fermo, ma le sfide restano costi e indipendenza. Le indagini di Project Tempo, Ipsos per Legambiente e SWG per iWeek «Se potessi scegliere, metterei i pannelli solari ovunque. Non è solo questione di risparmio: così facendo, mi sentirei parte di qualcosa di utile, di un cambiamento tangibile a vantaggio di tutti», racconta Marco, 34 anni, ingegnere di Bologna (Quotidiano del Sud)

Se ne è parlato anche su altre testate

Fondata nel 2021 da tre italiani - l'ex ricercatore del Cern e imprenditore Stefano Buono, la manager finanziaria Elisabeth Rizzotto e lo scienziato nucleare Luciano Cinotti la società è da tempo nel mirino del governo francese che non ha però ancora formalizzato l'investimento. (il Giornale)

Il governo starebbe infatti valutando di entrare nel capitale di Newcleo, società all’avanguardia nella progettazione di reattori di nuova generazione, con un investimento che potrebbe arrivare fino a 200 milioni di euro. (L'HuffPost)

ROMA (ITALPRESS) – “Ho visitato Newcleo, la stiamo seguendo e conosco bene perché l’ho seguita fin dall’inizio: la valutazione da farsi è come accompagnare newcleo nel crescere. È ancora nella fase di ricerca e sperimentazione, non in produzione, quindi si tratta di capire come accompagnarla nei prossimi anni verso l’obiettivo del nucleare di quarta generazione”. (OglioPoNews)

In questo quadro di crescente complessità, gli operatori dell’Efficienza Energetica agiscono sempre di più come system integrator capaci di prestare servizi ampi e diversificati, nell’ottica di una gestione olistica dell’approvvigionamento energetico. (Il Giornale d'Italia)

La notizia viene battuta dalle agenzie due giorni dopo l'incontro fra il ministro dell'Ambiente - notoriamente favorevole al nucleare - Gilberto Pichetto Fratin e Stefano Buono, l'ex fisico del Cern e attualmente fondatore e ceo di Newcleo. (Torino Cronaca)

Prende forma il primo investimento italiano nel nuovo nucleare. Da un incontro tra il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e quello delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso sarebbe nata l'idea di utilizzare alcune società partecipate statali per entrare nel capitale di Newcleo, una delle aziende italiane più avanzate nel settore. (QuiFinanza)