Luigi Calabresi jr.: “Io mio padre non l'ho neanche conosciuto. E non riesco a perdonare”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

Luigi, sua madre era incinta e lei è nato sei mesi dopo l'omicidio di suo padre, il commissario Luigi Calabresi, il 17 maggio 1972, vittima dei terroristi.

"Dai racconti di mamma, dei nonni, degli zii.

Mi scuso per la domanda: come ha ricostruito dentro di lei la figura paterna?

Mamma aveva sette tra fratelli e sorelle, ci coccolavano, io allora ero piccolo e prima di affrontare le notizie e leggere le cronache sono ovviamente passati anni

(la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri giornali

17 maggio 2022 a. a. a. Roma, 17 mag (Adnkronos) - "In figure come il Commissario Calabresi sono testimoniati valori che consentono all'intera comunità di progredire, di trovare l'unità necessaria nei momenti più difficili, di sentirsi responsabile verso le nuove generazioni. (Liberoquotidiano.it)

Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti: Claudio De Vincenti, Presidente Aeroporti di Roma; Pierluigi Di Palma, Presidente dell’ENAC; Esterino Montino, Sindaco di Fiumicino; Roberto Gualtieri, Sindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale; Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio; Marco Troncone, Amministratore delegato Aeroporti di Roma; Mariabice Gervasi, ADR Ingegneria – Aeroporti di Roma; Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile. (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)

Calabresi fu ucciso dall’Intellettuale Collettivo. Cinquant’anni fa, il 17 maggio del 1972, fu ucciso il commissario Luigi Calabresi e non da organizzazioni terroristiche come le Brigate rosse, ma da un’associazione che agiva alla luce del sole, con il concorso ideologico dell’Intellettuale Collettivo che ne spronò, con le sue ottocento firme, l’azione contro “il servo fascista” delle istituzioni. (Marcello Veneziani)

Pubblicità "Sono trascorsi cinquant'anni dal criminale agguato terroristico che stroncò la vita del Commissario Luigi Calabresi, servitore dello Stato democratico fino al sacrificio. (La Sicilia)

Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricordando il commissario Luigi Calabresi, ucciso il 17 maggio di 50 anni fa. “In figure come il Commissario Calabresi sono testimoniati valori che consentono all’intera comunità di progredire, di trovare l’unità necessaria nei momenti più difficili, di sentirsi responsabile verso le nuove generazioni. (LaPresse)

Lo ha dichiarato Gemma Milite Calabresi, nata Capra, vedova del commissario capo Luigi Calabresi , ucciso il 17 maggio 1972 in via Cherubini. Ha anche ringraziato la vedova, Gemma Capra, "per aver percorso un sentiero di perdono che porta all'amore". (Sky Tg24 )