Cosa c'è da sapere sul documentario Rai che ricorda Domenico Modugno

Cosa c'è da sapere sul documentario Rai che ricorda Domenico Modugno
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

In occasione dei 30 anni dalla scomparsa di Domenico Modugno, stasera 27 novembre arriva su Rai 1 in prima serata Domenico Modugno. L’Italiano che incantò il mondo, documentario che con testimonianze e filmati di archivio ripercorre la vita e la carriera di questo straordinario artista che ha segnato la storia del nostro Paese. Ideato, scritto e diretto da Maite Carpio, il documentario è prodotto da Maite Carpio, Alberto Meroni ed è una produzione originale Garbo Produzioni Srl e INMAGINE, in co-produzione con RSI – Radiotelevisione Svizzera in collaborazione con RAI Documentari. (Famiglia Cristiana)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Domenico Modugno, nato a Polignano a Mare nel 1928, divenne noto per essere il cantautore di Nel blu dipinto di blu. Il documentario esplora i momenti più difficili e importanti della vita di Domenico Modugno (Cinematographe.it)

Volare. Questa sera su Rai1, in prima serata, andrà in onda Modugno. (Rolling Stone Italia)

Una bella idea e un giusto riconoscimento a un grande artista che ha fatto la storia della musica italiana. (L'HuffPost)

Domenico Modugno, l’italiano che incantò il mondo: la clip in anteprima del documentario su Rai 1

La genesi della canzone è descritta da diverse versioni e ovviamente non mancano gli aneddoti. Secondo Modugno, l'idea del ritornello "Volare, oh oh" gli venne mentre osservava il cielo azzurro con la moglie Franca Gandolfi dalla finestra della loro casa a Roma. (Corriere di Arezzo)

«Mimmo divideva il mondo con chirurgica semplicità: da una parte le anime nere, dall’altra quelle bianche. (OGGI)

Oggi 27 novembre, in prima visione tv alle 21,30 (su Rai 1 e in streaming su RaiPlay), arriva Domenico Modugno, l’italiano che incantò il mondo di Maite Carpio. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)