Maxi operazione antidroga: traffico internazionale e legami mafiosi, 45 arresti in 17 province

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
INTERNO

La droga arrivava dal Sudamerica, dal Marocco e dall’Olanda, per poi essere smistata in mezza Italia attraverso una rete ben organizzata, che vedeva coinvolte due distinte organizzazioni criminali, una delle quali legata a Cosa Nostra, ’ndrangheta, camorra, Stidda e Sacra Corona Unita. Le indagini, partite da Brescia e coordinate dalla Direzione distrettuale Antimafia, hanno portato all’esecuzione di 45 misure cautelari, con arresti che hanno interessato 17 province, da Reggio Calabria a Bolzano, passando per Napoli, Palermo e Chieti.

Tra i destinatari dei provvedimenti – 30 i carcerati, 12 ai domiciliari e 3 con obbligo di dimora – figura anche un detenuto già ristretto nel carcere di massima sicurezza di Lanciano, dove gli è stato notificato un nuovo ordine di cattura. Le perquisizioni, eseguite a Chieti e in altre città, hanno confermato l’ampiezza di un sistema che, sfruttando comunicazioni criptate e contatti con clan mafiosi, riusciva a gestire flussi consistenti di sostanze stupefacenti.

L’operazione, ribattezzata Twistlock, ha evidenziato rotte ben consolidate, con carichi provenienti da Colombia, Marocco e Paesi Bassi, poi distribuiti in diverse regioni. A Brescia, dove le indagini sono partite, gli inquirenti hanno ricostruito un traffico che vedeva coinvolti non solo italiani, ma anche albanesi e nordafricani, alcuni dei quali residenti in Lombardia.

Non è la prima volta che le forze dell’ordine intercettano legami tra trafficanti e cosche mafiose, ma questa volta il raggio d’azione sembra essere più ampio del previsto. Già a dicembre e gennaio, infatti, blitz analoghi avevano portato alla luce il ruolo centrale di alcuni clan, come quello di Villaseta, in provincia di Agrigento, che – pur essendo noto per il suo coinvolgimento nello spaccio – aveva dimostrato capacità operative sorprendenti, arrivando a collocarsi ai vertici del narcotraffico nazionale.