Fascicolo sanitario, scadenza 30 giugno: cos'è e come opporsi

Manca ormai davvero poco alla scadenza per riuscire a opporsi all’inserimento dei dati all’interno del fascicolo sanitario. Qualcosa di cui molti sono ancora all’oscuro. Ma di cosa stiamo parlando? Nel dettaglio si tratta di un vero e proprio fascicolo sanitario elettronico. Una cartella medica digitalizzata che vanta all’interno tutta la nostra storia in termini di salute fisica. Dire no è ancora possibile per poche ore e il diniego riguarda di fatto i dati sanitari “più vecchi”. (QuiFinanza)

La notizia riportata su altri media

All'inizio del 2024 la percentuale di cittadini che ha effettuato almeno un accesso al Fascicolo sanitario elettronico (Fse) per sé o per altri è stata pari al 41%, seppur in aumento rispetto al 2023 (35%). (- DottNet)

Fascicolo sanitario elettronico, entro il 30 giugno è possibile opporsi all’inserimento dei dati pregressi Di (Orizzonte Scuola)

Referti, esami e documenti potranno essere consultati sia dal cittadino che dal medico che dovrà fare una diagnosi; per chi invece si opporrà, entro oggi, il Fse potrà contenere solo le informazioni sanitarie successive al 19 maggio del 2020. (ilmessaggero.it)

Il Garante lancia l'allerta sul Fascicolo sanitario elettronico: "I dati sanitari non sono al sicuro"

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (abbreviato FSE) è una raccolta digitale dei dati e documenti sanitari di un individuo, generati da eventi clinici passati e presenti. Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS. (Quotidiano di Sicilia)

Da No Vax a No Fse. L’ultima ondata di scetticismo alimentata dai social media riguarda il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), il sistema che (previo consenso) archivia le informazioni sanitarie dei cittadini e li mette a disposizione di medici, ospedali e ambulatori su tutto il territorio nazionale per migliorare la tempestività e la qualità delle cure. (L'HuffPost)

Quali sono i problemi del nuovo Fascicolo sanitario elettronico. (Fanpage.it)