Ma oggi lo spirito di Ventotene è in Ucraina: è lì che bisogna andare
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il dibattito virulento andato in scena alla Camera dei Deputati, a seguito dell’intervento della Premier sulla posizione italiana in materia di riarmo europeo, è stato connotato da interventi appassionati e da battute furbesche ma, in definitiva, bisogna dire che l’ascolto complessivo era a dir poco stucchevole. La presidente ha chiuso la sua ambigua e acrobatica arringa sulla posizione governativa, “equivicina” sia a Trump che alla UE, lanciandosi in una “bestemmia” su un testo considerato unanimemente sacro in Europa, e la reazione è stata quella dei sacerdoti scandalizzati, intervenuti a difendere lo spirito antifascista del Manifesto di Ventotene (Vita)
Su altre fonti
In quello stesso luogo oggi ha sede un’ala della Camera dei Deputati. Omaggio di associazioni e parlamentari delle opposizioni, in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma, alla targa dedicata ad Altiero Spinelli, posizionata al numero 17 di via Uffici del Vicario a Roma, luogo di nascita dell’ideatore – insieme a Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni – del Manifesto di Ventotene (LAPRESSE)
I militari del nucleo Tutela Patrimonio Culturale hanno portato a termine l'operazione «Achei», iniziata nel 2017. (La Verità)
Stati Uniti d’Europa: è davvero un sogno realizzabile? Porsi questa domanda sarebbe stato certamente un modo più intelligente di discutere del Manifesto di Ventotene, evitando l’ennesima puntata della stucchevole guerra ideologica tra fascismo e antifascismo, con la politica perennemente prigioniera di un “passato che non passa”. (ilmessaggero.it)
Questa prima redazione, diffusa clandestinamente dalle mogli e sorelle dei confinati, andò perduta. Una seconda stesura fu stampata a Roma nel gennaio del 1944 dopo che Eugenio Colorni, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli avevano fondato a fine agosto ‘43 il Movimento italiano per la federazione europea, insieme a Manlio Rossi Doria e Vittorio Foa, che avevano a lungo soggiornato anche loro nelle carceri fasciste. (Corriere della Sera)
Poi nega che furono tagliate le manutenzioni per dare più dividendi ai Benetton. Ma ci sono le intercettazioni.A 2.416 giorni dalla tragedia del Ponte Morandi, Giovanni Castellucci, ex ammini... (La Verità)
Magi (+Europa): spaccatura governo in politica estera è insostenibile 25 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)