Incidente funivia Monte Faito, dal Cermis al Mottarone: i precedenti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'incidente alla funivia del Monte Faito, in provincia di Napoli, che ha causato quattro vittime e un ferito grave, ricorda casi simili avvenuti in Italia. Risalendo indietro nel tempo, il più recente è l'incidente della funivia del Mottarone. La tragedia risale al 23 maggio 2021 quando una cabina della funivia Stresa-Alpino-Mottarone, in provincia di Verbania, precipitò per un cedimento strutturale nel bosco sottostante provocando la morte di 14 passeggeri. (Adnkronos)
Su altri giornali
Due delle vittime della funivia del Faito erano inglesi, la terza di nazionalità israeliana, come ha fatto sapere il sindaco della città metropolitana Gaetano Manfredi, in visita al luogo della tragedia. (Tiscali Notizie)
A nel comune in provincia di Napoli, nessuno ha voglia di fare festa. Tutte le iniziative organizzate a Castellammare di Stabia per le festività pasquali sono state annullate. (La Provincia Pavese)
La tragedia del Monte Faito Roberto Napoletano (rtl.it)

Carmine Parlato aveva scelto di lavorare lontano dal caos della città, ad alta quota, circondato solo da bellezza e aria pulita, dopo anni trascorsi come autista di autobus, sempre nell'Eav, Ente autonomo Volturno. (Tgcom24)
Quattro morti e una donna ferita trasportata in condizioni disperate con l’elicottero all’ospedale del Mare di Napoli. (Il Riformista)
Carmine Parlato, il macchinista del Faito, tra le quattro vittime del crollo, "amava la Funivia, voleva stare sul luogo di lavoro più che a casa sua. Era una persona straordinaria". Così ne parla Umberto De Gregorio, il presidente dell'Eav, che gestisce la funivia. (Tiscali Notizie)