Tre luoghi imperdibili a Milano per altrettante esperienze per i cinque sensi

La famiglia milanese Bernardelli, giunta alla terza generazione, accoglie gli ospiti a The Roof Milano Bar & Restaurant, in una splendida terrazza situata al decimo piano dell’edificio che ospita l’Hotel Dei Cavalieri – Milano Duomo e l’Hotel The Square – Milano Duomo, parte della rinomata catena alberghiera Dei Cavalieri Collection. Appena arrivato in squadra, lo chef Mauro Sgroi che ha preso le redini della ospitalità all’italiana dalla cucina a tutti i servizi di food&beverage di questo luogo che culmina con una vista mozzafiato sullo skyline milanese. (Il Giornale d'Italia)
Su altre fonti
Giornate FAI di Primavera, centinaia di visitatori per ammirare i preziosi mosaici di Capo Colonna Ambiente (LaC news24)
Ultimo giorno oggi per partecipare alle Giornate FAI di Primavera, che come ogni anno a Urbino consentono di visitare vari edifici altrimenti non fruibili dal pubblico. (il Resto del Carlino)
Termina l’inverno e arrivano, come ormai tradizione, le Giornate di Primavera del Fai, giunte alla trentatreesima edizione e disseminate quest’anno, per la provincia di Imperia, in tre diverse località. (La Stampa)

E in una città culturalmente ricca e variegata come Ravenna, non potevano mancare centinaia e centinaia di persone arrivate per visitare alcuni siti e chiese più importanti del territorio. Partecipazione a Ravenna per il debutto delle Giornate Fai di Primavera, che anche quest’anno tornano in oltre 400 città italiane per valorizzare il patrimonio artistico della Nazione. (il Resto del Carlino)
Anche a Ravenna e provincia sono tornate le Giornate Fai di Primavera, l’evento promosso dal Fondo Ambiente Italiano dedicato alla valorizzazione del patrimonio artistico, storico e ambientale del nostro paese, dove in oltre 400 città italiane i volontari e gli apprendisti ciceroni delle scuole accompagnano il pubblico negli oltre 750 luoghi aperti, alcuni in via esclusiva proprio in occasione delle Giornate di Primavera. (ravennanotizie.it)
Il Santuario di San Giovanni al Calandrone sorse infatti sulle fondamenta di un accampamento romano, anche se i primi documenti che ne attestano l’esistenza risalgono alla seconda metà del 1200. COMAZZO e MERLINO Il Santuario di San Giovanni al Calandrone e il Palazzo Pertusati sono tesori nascosti del Lodigiano, protagonisti delle Giornate Fai di Primavera, che hanno permesso l’apertura straordinaria di diversi beni architettonici. (IL GIORNO)