Auguri papà: le origini della festa fra storia, tradizioni e tortelli di San Giuseppe

Le prime tracce legate alle celebrazioni dedicate a Giuseppe risalgono al V secolo, in alcuni monasteri egiziani. Attorno all’800, per contro, un documento colloca la celebrazione di San Giuseppe come Ioseph sponsus Mariae, Giuseppe sposo di Maria, il 19 marzo. Nel 1479, ancora, papa Sisto IV decide di inserire la festività nel calendario romano: un’occasione, ai suoi occhi, per celebrare la figura genitoriale del padre associandola a una figura vigile e protettiva come Giuseppe. (Corriere del Ticino)
La notizia riportata su altri giornali
Tel. 0438 550265 | redazione@oggitreviso.it | PRIVACY E COOKIES POLICY Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F. Registro delle imprese e P.I. (Oggi Treviso)
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il suo intervento alla Camera in vista del Consiglio europeo del 20-21 marzo 2025 fa gli auguri a tutti I papà in occasione della festa a loro dedicata. (Il Sole 24 ORE)
L'origine della Festa in Italia ha radici religiose. Il 19 marzo coincide con la celebrazione di San Giuseppe, padre putativo di Gesù secondo la tradizione cattolica. (Torino Cronaca)

San Giuseppe La Festa del Papà, che in Italia si celebra il 19 marzo, coincide con la festa di San Giuseppe, una figura importantissima nella tradizione cristiana. Ma chi era San Giuseppe? E perché questa giornata è dedicata ai papà? In questa guida scoprirai la storia e il significato di questa ricorrenza, con tante curiosità e tradizioni che rendono speciale questa festa. (Studenti.it)
San Giuseppe e la festa del papà: a Meta, il Bar Romano celebra la tradizione con le sue zeppole Quest’anno, il rinomato bar ha superato se stesso, offrendo un’ampia varietà di zeppole per soddisfare ogni palato: dalle classiche fritte e al forno, alle mignon, fino alle versioni più innovative e golose. (Positanonews)
Le date possono essere diverse da nazione a nazione, secondo tradizioni locali che si tramandano di generazione in generazione. La ricorrenza civile è diffusa, però, in molte aree del mondo ed è stata ideata per onorare la figura paterna, la paternità e l'influenza dei padri sulla società. (La Gazzetta dello Sport)