Treni, aumentano i viaggiatori per i funerali del Papa: +50% dalla Toscana verso Roma

– Nella settimana dei funerali di Papa Francesco, previsti sabato 26 aprile a San Pietro, aumentano i flussi ferroviari verso la Capitale. Secondo i dati di Trainline, piattaforma europea per la prenotazione di treni e autobus, rispetto alle quattro settimane precedenti si è verificato un incremento medio del 30% complessivo dei viaggi con destinazione Roma. Turisti alla stazione Santa Maria Novella di Firenze (NewPressPhoto)PRESSPHOTO Firenze è tra le città con la crescita più marcata, con un +49%, seguita da Napoli (+46%), Torino (+43%), Bologna (+18%) e Milano (+15%). (La Nazione)
Su altri giornali
In vista dei funerali di Papa Francesco arriveranno nella capitale diversi personaggi di spicco, tra cui capi di Stato e rappresentanti da tutto il mondo, oltre a milioni di fedeli desiderosi di porgere l'ultimo saluto al pontefice. (Il Mattino)
Per ottimizzare l’arrivo dei bus turistici in occasione dei funerali di Papa Francesco, Roma Servizi per la Mobilità ha inviato a 2372 operatori del settore una comunicazione via posta elettronica. In essa si ricorda la tipologia di permesso Grandi eventi che obbligatoriamente occorre acquistare, sul sito romamobilita. (anci.it)
Roma ha sempre assorbito le invasioni. E quella che stiamo per vedere qui da noi è un’invasione e un’ondata enorme e benefica: è l’arrivo di centinaia di migliaia di partecipanti alle esequie per Bergoglio, da tutto il globo, statisti e semplici cittadini, religiosi e anche laici, romani di spirito (lo spirito del mondo è stato forgiato da Roma) e romani veri e propri, italiani e stranieri, ricchi e poveri, diplomatici e suore, pellegrini e curiosi. (Il Messaggero)
Quello che avrebbe scoperto l'associazione dei consumatori, portando a esempio alcune cifre, è che per il prossimo weekend - quello in cui si celebreranno le esequie del pontefice - le tariffe sarebbero salite sensibilmente, anche fino a 2.500 euro a notte, per poi ridiscendere a temperature più miti nel fine settimana successivo, a cerimonie terminate. (Il Messaggero)
«È un momento particolare. Le sensazioni che sto provando sono forti. Da un lato c'è l'emozione per la scomparsa di papa Francesco, che mi ha toccato molto. E dall’altro, c'è la necessità di rimanere concentrati su un’attività di organizzazione, che necessita di razionalità... (Avvenire)
Complici non solo questo lungo weekend e il ponte del 1° maggio, ma anche i funerali di Papa Francesco, per cui sabato 26 aprile sono attesi nella Capitale oltre duecentomila fedeli. Sono milioni gli italiani che hanno deciso di mettersi in viaggio il 25 aprile, Festa della Liberazione, che si preannuncia essere una giornata intensa in termini di traffico. (Leggo.it)