Puzza di zolfo, sbuffi e paure social. A Vulcano pronte le vie di fuga

Su Facebook la contesa dei post: "Siamo a rischio", "No era già accaduto anni fa"

Puzza di zolfo, sbuffi e paure social.

A Vulcano pronte le vie di fuga dal nostro inviato Salvo Palazzolo. L'aumento dei gas nella parte alta ha fatto scattare la zona giallo, ma in pochi la rispettano.

(La Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri giornali

I funzionari dell’Osservatorio hanno quindi abbassato il livello di allerta a “vigilanza” e il codice dell’aviazione ad arancione, “riflettendo la natura meno pericolosa dell’eruzione in corso“. MeteoWeb. (MeteoWeb)

Le autorità locali hanno fatto sapere che stanno rafforzando la sorveglianza del vulcano in eruzione, dopo che parte del cratere è crollato e ha scatenato una cascata di lava più liquida e in rapido movimento. (Il Sole 24 ORE)

“Il vulcano emette impulsi di diversa intensità che provocano queste onde”, viene spiegato. MeteoWeb. Da quando è iniziata il 19 settembre scorso, l’eruzione del vulcano Cumbre Vieja ha portato tanta distruzione e paura sull’isola di La Palma, alle Canarie, distruggendo oltre mille edifici e centinaia di ettari di territorio. (MeteoWeb)

- MADRID, 05 OTT - "La Palma è un'isola sicura" nonostante il "problema grave" dell'eruzione vulcanica in corso, la cui fine "non sembra vicina": è il messaggio su cui insistono le autorità delle Canarie a oltre due settimane dal risveglio del vulcano Cumbre Vieja. (Tiscali.it)

La lava ha già distrutto quasi mille edifici e circa 400 ettari di terreno. Il premier spagnolo Pedro Sánchez aveva annunciato nuovi aiuti di circa 200 milioni di euro per contribuire alla “ricostruzione” di La Palma (L'Occhio)

"I collegamenti aerei stanno funzionando bene, quelli marittimi perfettamente", ha dichiarato in conferenza stampa il direttore tecnico del piano emergenziale per l'eruzione, Miguel Ángel Morcuende, per il quale l'eruzione interessa in maniera diretta "al massimo l'8%" dell'isola. (PPN - Prima Pagina News)