"Ci sono due oggetti fermi in cielo da oltre un'ora": ma è il "bacio" fra Venere e Giove visibile a occhio nudo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

CHIANTI FIORENTINO – Da quando è calato il buio sono state molte le segnalazioni arrivate in redazione, relative a due “oggetti” fermi in cielo. Nessun mistero. Si tratta di un fenomeno che era annunciato, atteso e, perché no, anche “romantico”. Stiamo parlando del “bacio” fra Venere e Giove, che oggi era annunciato ben visibile anche a occhio nudo. “I due pianeti – informava ieri il sito specializzato aerospacecue. (Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine)

Ne parlano anche altri giornali

Ieri Venere ha sorpassato Giove ponendosi, in prospettiva, più in alto restando però nel punto più vicino al gigante gioviano raggiunto il giorno prima. Claudio Balella (ravennanotizie.it)

Non si tratta di stelle, ma di pianeti, più nello specifico di Venere e Giove, rispettivamente il terzo e il quarto oggetto più luminoso della volta celeste. I due corpi celesti sono infatti secondi per luminosità soltanto al Sole e alla Luna. (La Provincia di Biella)

Anche da Lecco visibile la congiunzione astrale tra i due pianeti LECCO – Ai più attenti osservatori non saranno sfuggite quelle due lucine in cielo così vicine tra loro e allo stesso tempo così luminose: si tratta del cosiddetto ‘bacio di Venere a Giove’, un evento astronomico creato dall’allineamento dei due corpi celesti e ben visibile in questi giorni anche da Lecco. (Lecco Notizie)

In queste sere, dopo il tramonto, si è potuto assistere ad uno straordinario spettacolo celeste, con i due pianeti più luminosi del cielo che si sono avvicinati fra loro fino a sfiorarsi. I giorni del massimo avvicinamento sono stati l’uno e il due marzo ma, causa nubi, solo la seconda serata ha permesso l’osservazione del fenomeno puramente prospettico, perché i due pianeti orbitano a distanze molto differenti. (Radio Più)

Bacio tra Giove e Venere Fernando Maria Potenza Scatto di Fernando Maria Potenza - Dedicato a professionisti, semplici appassionati o chiunque, anche con il telefonino, riesce a catturare l'attimo. Invia il materiale a [email protected], oggetto «Foto», indicando il periodo a cui risale lo scatto, il luogo e il tuo nome e altro. (LaVoce)

MeteoWeb (MeteoWeb)