Il nuovo ruolo dell’Italia in un G7 allargato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ultim'ora news 21 gennaio ore 9 Sergio Mattarella ha correttamente annotato la tendenza di molte nazioni a esercitare la politica di potenza, criticandola. Ma così ha certificato l’esistenza di un nuovo scenario competitivo/conflittuale a cui l’Italia dovrà adattarsi creando una nuova istituzione di difesa attiva della ricchezza nazionale. Quale? Trovare le giuste alleanze Francesco Cossiga nel suo ultimo periodo al Quirinale mi chiese: guerra o pace future dopo la fine della Guerra fredda e conseguenti linee guida per il suo ruolo di capo della Forze Armate (c’era e c’è un’ambiguità costituzionale in materia) e del Consiglio supremo di difesa. (Milano Finanza)
Ne parlano anche altri giornali
Con l'arrivo di Donald Trump l'Italia e gli altri membri della Nato potrebbero spendere di più in armi. Tra gli obiettivi del nuovo presidente eletto degli Stati Uniti c'è di portare la spesa dei paesi Nato al 5%. (Today.it)
Parola della giornalista, analista geopolitica e scrittrice, Greta Cristini, che sembra voler tranquillizzare quanti ieri hanno visto in tv l’inizio di un’epoca buia. “Con le grandi crisi e guerre in atto, assumerà un approccio pragmatico e transattivo volto a risolvere questioni, come l’Ucraina o il Medio Oriente, dove l’obiettivo è delegare gli aspetti securitari, quindi militari, agli sforzi altrui”, aggiunge Cristini. (LA NOTIZIA)
Si può ragionare su quello che farà e qui bisogna aspettare che faccia ciò che ha detto. Nel giorno del suo insediamento alla guida degli Stati Uniti si può ragionare su quello che ha detto Trump e ripetersi che su dazi e molto altro c’è da preoccuparsi. (ilmattino.it)
Il repubblicano Donald Trump è tornato alla guida degli Usa. Tutto questo ha e avrà delle ripercussioni sulla politica estera italiana, a cominciare dai dossier più complessi: dalla crisi in Ucraina alle spese per la Difesa, ai rapporti commerciali con Washington. (Il Sole 24 ORE)
Lato Europa, tutti i paesi, anche quelli più ideologicamente più vicini al nuovo presidente Usa, rischiano qualcosa dalla sua entrata in carica. Dazi, spese per la difesa, sostegno all’Ucraina, sanzioni contro la Cina e le importazioni di gas americano sono i temi principali che caratterizzeranno la presidenza di Donald Trump. (Italia Oggi)
Donald Trump è tornato alla guida degli Usa. Non sono pertanto esclusi scossoni sul fronte della geopolitica. (Il Sole 24 ORE)