Giornate FAI di Primavera 2025: cosa vedere a Brescia e provincia

Torna l’iniziativa del Fai: in Lombardia aperti oltre 140 luoghi aperti sabato 22 e domenica 23 marzo. Qui la nostra selezione tra la città di Brescia e la provincia Brescia Centro Culturale MITA Inaugurato nel 2023, il Centro Culturale MITA (nella foto) ospita la collezione di tappeti antichi della Fondazione Tassara, la più grande raccolta privata al mondo con oltre 1300 manufatti provenienti da Asia, Europa e Africa (IL GIORNO)
Su altri media
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano, per la 33ª edizione, le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari. (Grandangolo Agrigento)
Un’edizione speciale per il Fai, quest’anno giunto al ragguardevole traguardo dei 50 anni, che il Gruppo di Giarre – Riposto festeggerà con l’apertura dello storico Palazzo Calì, in Corso Italia 166 a Riposto, dimora privata finora mai aperta al pubblico. (BlogSicilia.it)
Storia, bellezza, sorpresa. Le Giornate di primavera del Fai anche quest’anno ci invitano a scoprire luoghi dell’incanto che abbiamo accanto a casa. (il Resto del Carlino)

A rappresentare Imbersago alla conferenza stampa sono stati il sindaco Fabio Vergani, i consiglieri Francesco Cagliani e Marta Massironi e il presidente della Pro Loco Fabio Mapelli. (Merateonline)
750 luoghi insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco conosciuti e valorizzati, distribuiti in 400 città in tutta Italia, infatti, saranno visitabili nel prossimo weekend e tra questi ci sono appunto quattro autentici “scrigni” della città, di fatto sconosciuti per un gran numero di persone. (Corriere Salentino)
Torna la stagione più dolce dell'anno e tornano con lei le giornate Fai di Primavera, quest'anno in programma sabato 22 e domenica 23 marzo. Quasi un peccato che si tratti di soli due giorni, vista la quantità di luoghi visitabili: 750 quest'anno (sparsi in 400 città da nord a sud dello Stivale), scelti tra palazzi storici e aree archeologiche, sedi istituzionali e licei, ambasciate e scuole d'arte: il programma completo - fittissimo e quanto mai variegato - è disponibile sul sito internet del Fondo per l'Ambiente. (Vanity Fair Italia)