Notizie Sir del giorno: Domenica della Parola di Dio, tutela minori, Maria Vingiani, Segre al Parlamento Ue, migranti da Honduras, Ospedale Bambino Gesù, Dantedì

Servizio Informazione Religiosa ESTERI

(clicca qui). Tutela dei minori: mons. Ghizzoni (Cei), “ci assumiamo l’obbligo morale di denunciare e collaborare con l’autorità civile”. “Cambiando prospettiva, anche le nostre attività dovranno mettersi dalla parte sempre dei minori.

A ribadirlo è stato il presidente del Servizio nazionale per la tutela dei minori della Cei e arcivescovo di Ravenna-Cervia, mons. Lorenzo Ghizzoni.

Lo ha scritto il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieeve e presidente della Cei, ricordando Maria Vingiani, fondatrice e prima presidente del Segretariato attività ecumeniche (Sae), scomparsa la notte scorsa. (Servizio Informazione Religiosa)

Ne parlano anche altri giornali

È stata presentata questa mattina, 17 gennaio, dall’arcivescovo Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la nuova evangelizzazione, la prima Domenica della Parola di Dio che si terrà il prossimo 26 gennaio. (Romasette.it)

Decisamente meno profano l'omaggio di Papa Francesco che, il prossimo 26 gennaio, donerà al centrocampista giallorosso, in qualità di rappresentante degli sportivi, una Bibbia nell’ambito delle celebrazioni della Domenica della Parola di Dio. (LAROMA24)

Roma, Zaniolo riceverà una Bibbia da Papa Francesco. by Giorgio Billone. Nicolò Zaniolo - Foto Antonio Fraioli. Nicolò Zaniolo riceverà una Bibbia da Papa Francesco. (Sportface.it)

“All’uscita dalla Basilica, a tutti quelli che avranno partecipato, sarà consegnata l’edizione speciale della Sacra Scrittura”, ha annunciato Fisichella, pubblicata dalla San Paolo e accompagnata da un autografo del Papa, che raccomanda: “Leggi la Parola di Dio che tieni tra le mani e ascolta la voce del Signore che ti indica il cammino della vita”. (Servizio Informazione Religiosa)

Non è semplice: il rischio banalizzazione o spettacolarizzazione è dietro l’angolo, ma occorre avviare una seria riflessione e scommettere di più su questo versante che richiede competenza e coraggio”. (Servizio Informazione Religiosa)

“Non può passare sotto silenzio anche il grande valore ecumenico che questa Domenica possiede”, ha fatto notare Fisichella, ricordando che Papa Francesco ha stabilito che si celebri sempre nella III Domenica del Tempo Ordinario dell’Anno liturgico, che cade in prossimità della Giornata di dialogo tra ebrei e cattolici e della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: “Non è, ovviamente, una mera coincidenza temporale, ma una scelta che intende segnare un ulteriore passo nel dialogo ecumenico, ponendo la Parola di Dio nel cuore stesso dell’impegno che i cristiani sono chiamati a realizzare quotidianamente”, ha commentato il vescovo. (La Difesa del Popolo)