Capodanno Cinese, il Serpente di Legno ispira il mondo della bellezza

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

L’universo della bellezza si prepara a celebrare il Capodanno cinese, che inizierà il 29 gennaio e darà il benvenuto al 2025, l’anno del Serpente di legno che terminerà il 16 febbraio 2026. Il Serpente, sesto segno dello zodiaco cinese, è considerato un animale di grande fascino e profondità. Associato alla saggezza, all’intuizione e alla capacità strategica, incarna il potenziale per il cambiamento e il rinnovamento. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri media

Milano è pronta a festeggiare il Capodanno Cinese con saggezza, intuizione, eleganza e trasformazione. Sono le caratteristiche del Serpente di Legno, il segno zodiacale che nell’oroscopo cinese rappresenta il 2025, anno che secondo il calendario cinese inizia proprio domani. (Mitomorrow)

Sabato 1° febbraio dalle 17 alle ore 19, in occasione del Capodanno lunare cinese, la Rete Museale di Imperia, composta da Municipia e Cooperativa Solidarietà e Lavoro, con il Comitato Antikithera, in collaborazione con Celso Istituto di Studi Orientali, propongono uno speciale evento al Museo Navale e Planetario di Imperia, nel quale si avrà la possibilità di scoprire e conoscere questa bellissima e affascinante festa tradizionale, dal punto di vista simbolico e culturale. (Riviera24)

Comunicato Stampa La compartecipazione di soggetti pubblici e privati al progetto educativo dei cittadini è uno strumento riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione per promuovere e rafforzare l’alleanza educativa, civile e sociale tra la Scuola e le comunità educanti territoriali (La Torre Oggi)

La grande festa oltre a essere un momento di incontro tra i pratesi, è divenuta negli anni in un appuntamento di richiamo turistico, proprio per la sua unicità. Le tradizionali e attesissime sfilate del Drago e la danza del Leone sono, invece, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio. (LA NAZIONE)

L’anno del Serpente arriva a Macerata, coda del Drago, simbolo del 2024. È il Capodanno cinese, o Capodanno Lunare o, ancora, Festa di primavera, che ormai da dodici anni anima il centro storico della città su iniziativa dell'Istituto Confucio dell’Università di Macerata. (Picchio News)

Secondo tradizione la festa di San Costanzo, in programma domani 29 gennaio, è stata anticipata oggi dalla Luminaria e dalla successiva celebrazione dei primi vespri nella basilica dedicata ad uno dei patroni della città di Perugia. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)