Juve, un passo indietro: dai 65' di nulla alle ramanzine di Tudor. I 3 difetti tornati a galla
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un mese dopo il suo arrivo a Torino al posto di Thiago Motta, Tudor ha visto come mai in queste ultime quattro settimane tutti i difetti della Juve che in questa stagione a volte diventa gambero. Imbattuta fino a che non ha sbattuto sul muro di un Parma che al Tardini non ha concesso alcun tiro in porta fino al 65’. Dopo un’ora e cinque minuti di niente, nessun pericolo, nessuna parata di Suzuki, il primo squillo è arrivato da parte di Kolo Muani che aveva iniziato la partita insieme a Vlahovic e poi l’ha proseguita da solo per il problema alla coscia che ha costretto il serbo a lasciare il campo dopo appena un tempo. (La Gazzetta dello Sport)
Ne parlano anche altri media
Il Parma sconfigge la Juventus, che subisce ancora una volta gol di testa: per i bianconeri è la decima volta in campionato La Juventus ha perso una gara importante per la corsa Champions. I bianconeri sono usciti sconfitti dal Tardini senza trovare la rete: non accadeva dal 3-0 in casa della Fiorentina. (Gianluca Di Marzio)
Voglio iniziare la mia rubrica con un saluto e un ringraziamento a papa Francesco. Un grazie per l’esempio che ci ha dato come Papa degli ultimi e per gli ultimi. E un grazie per la grande eredità d’Amore e Carità che ci ha lasciato. (La Stampa)
Il giornalista Sandro Sabatini ha commentato la sconfitta della Juventus a Parma nel suo editoriale per calciomercato.com, complimentandosi con i crociati: "Il Parma sembrava una squadra, la Juventus no. (Parma Live)
Un punto. Ma è anche tutto ciò che rende il finale di stagione una lotta durissima, senza più margini di errore. (CalcioMercato.com)
Leggi la cronaca Abbandonato dalla contraerea, senza colpe sul gol. Al Parma basta un gol di Pellegrino e una difesa di ferro per conquistare tre punti fondamentali in chiave salvezza e per frenare la Juventus che invece di punti ne perde e ora si ritrova a -1 dal Bologna quarto. (Corriere della Sera)
Sta tornando fuori quella che è la realtà: Motta o Tudor, i giocatori sono stati sbagliati quindi sul banco degli imputati deve salire Giuntoli e la Juventus deve decidere di interrompere un rapporto che è stato fallimentare da quando è arrivato, ha sbagliato tutto spendendo una montagna di soldi e i giocatori sono giocatori che non fanno il caso né di un allenatore, né dell'altro e non sono da quarto posto. (Tutto Juve)