L’ultimo saluto a Papa Francesco e quelle tre immagini destinate a restare nella memoria
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tra le migliaia di immagini del funerale e della tumulazione di Papa Francesco, sabato 26 aprile, ognuno fissa quella che più lo colpisce. Tre risaltano: la massa di persone in piazza e via della Conciliazione fino a Castel Sant’Angelo, lungo le strade della capitale, attorno a Santa Maria Maggiore; i presidenti degli Stati Uniti Donald Trump e dell’Ucraina Volodymyr Oleksandrovyč Zelenskyj su due sedie in San Pietro, senza interpreti né assistenti; i 40 poveri con una rosa bianca in mano che accompagnano la salma all’ultima dimora. (BergamoNews)
Se ne è parlato anche su altri media
Due punti di vista, anche generazionali, sulla nostra adorata città. Fascino. (Corriere Milano)
La diretta delle esequie del Pontefice diventa spazio prezioso di comunicazione, di diplomazia, di tentativi seppur tortuosi di affrontare il tema della pace. (Domani)
Un documento eccezionale di una giornasta storica: le immagini aeree dei funerali di Papa Francesco, riprese dall'elicottero della Polizia di Stato. Piazza San Pietro gremita per l'ultimo saluto al pontefice, la messa, il corteo verso Santa Maria Maggiore, lo splendore di una giornata perfetta in cui Roma si è presentata al mondo al suo meglio. (La Stampa)
La gaffe d’abbigliamento di Donald Trump, ma non soltanto sua. Cosa gli ha sussurrato Melania, al momento del «scambiatevi un segno di pace». (la Repubblica)
Di saluti il presidente degli Stati Uniti ne ha riservati ai vicini più di uno, comunque benché la stretta del presidente francese si rivelasse anche più lunga dell’ordinario, Trump non ha tirato il braccio indietro. (Corriere della Sera)