AISI. Alcune Regioni stanziano fondi per sperimentazione servizi farmacie senza una norma nazionale.

Salute, Onesti (DG Aisi): «Paradossale e avventata l’azione di alcune Regioni che hanno stanziato fondi per la sperimentazione delle Farmacie dei Servizi, quando, di fatto, non esiste ancora nessuna norma nazionale, a riguardo, che la consente». Il Governo faccia chiarezza sulla base di un DDL spinoso e delicato che richiede doverose valutazioni e un indispensabile confronto con realtà associative come la nostra. (AssoCareNews.it)

La notizia riportata su altre testate

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Dalla telemedicina alle vaccinazioni, dai servizi cognitivi allo screening sul sangue. Un passaggio importante è arrivato ieri con l’ok della Giunta regionale, che su proposta dell’assessore alla Salute, Nicoletta Veri, ha approvato una delibera con cui dà l’avvio alla sperimentazione appunto dei nuovi servizi nella farmacia di comunità, dando piena attuazione all’accordo stipulato in sede di Conferenza Stato-Regioni. (Il Centro)

Sono 470 le farmacie del Veneto che, a due settimane dall’ampliamento dei progetti erogati nell’ambito della sperimentazione della “farmacia dei servizi”, si sono attivate per offrirli alla cittadinanza. (Farmacista33)

Umbria: elettrocardiogrammi, holter e spirometrie anche in farmacia

La delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, segna l’inizio ufficiale di questo innovativo progetto. Questa iniziativa mira a rivoluzionare l’approccio alla salute sul territorio, finanziata interamente da fondi ministeriali e quindi gratuita per i cittadini. (Abruzzo Cityrumors)

Locali distaccati, insegna, contratto di rete, obbligo di dotarsi di una procedura operativa: sono alcuni degli elementi di novità relativi ai servizi sanitari in farmacia che sono stati declinati anche nell’esperienza della Regione Veneto. (Farmacista33)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)