Chi paga gli errori nella dichiarazione dei redditi?

Donna Moderna ECONOMIA

Se scopri prima l’errore. Nell’immediato, lo sbaglio si può correggere con una dichiarazione correttiva.

Ma l'errore può essere del Caf o del commercialista, che devono risarcire.

P er uno sbaglio nella dichiarazione dei redditi si rischiano multe salatissime.

In alternativa si può valutare la strada della dichiarazione integrativa, che può essere inviata anche negli anni successivi alla dichiarazione

Ecco cosa fare. (Donna Moderna)

Se ne è parlato anche su altri media

Redditi 730 integrativo. Prima di inviare il modello 730 integrativo, bisogna verificare esattamente, se c’è la possibilità di ricevere un maggior credito o pagare un minor debito, da parte dell’Agenzia delle Entrate. (Insindacabili)

1, comma 689, legge n. 15 TUIR e suscettibili di detrazione fiscale, pur se con qualche distinguo relativo alle spese mediche. (Ipsoa)

Tracciabilità delle spese nel Modello 730. Dal 1° gennaio 2020, con effetto quindi, a decorrere dalla Dichiarazione dei redditi 2021 (Modello 730/2021 e Modello Redditi Persone Fisiche 2021) da presentare quest’anno, ai fini della detrazione al 19% delle spese di cui all’art. (InvestireOggi.it)

A spiegarlo è la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro in questo vademecum L’ultimo giovedì del mese, dunque, l’appuntamento è da segnare in agenda. (Corriere della Sera)

Per le persone decedute nel 2020 o entro il 30 settembre 2021, gli eredi abilitati possono utilizzare sia il modello Redditi sia il modello 730; per le persone decedute dopo il 30 settembre 2021, la dichiarazione dei redditi per l’anno d’imposta 2020 può essere presentata utilizzando esclusivamente il modello Redditi PF. (Ipsoa)