Crollo termico di 10°C, poi cambia tutto: dove farà più freddo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale INTERNO

Anche il mese di aprile comincia con un tempo atmosferico molto più vicino a quello invernale: un'area di bassa pressione che da qualche giorno interessa in maniera particolare il Centro-Sud continuerà a richiamare aria fredda dal Nord Europa provocando un netto calo delle temperature e nuove nevicate a quote basse per il periodo. Il freddo sarà notevole anche per il calo termico repentino e stimato in 10°C rispetto agli ultimi giorni. (il Giornale)

Ne parlano anche altre fonti

La Sardegna continua a perdere abitanti, e i dati ISTAT aggiornati al 1° gennaio 2025 confermano una situazione demografica sempre più preoccupante. La popolazione dell’Isola si attesta ora a 1.561.339 residenti, con una riduzione di 9.114 unità rispetto al 2024. (www.vistanet.it)

Freddo e neve fino in collina al CentroSud. "Le temperature - afferma - crolleranno di 6-7 gradi, facendo scivolare gran parte d'Italia ben sotto le medie del periodo. (Tiscali Notizie)

ore 9:15 SITUAZIONE ORE 8. Sul Mediterraneo centrale e sull'Italia le correnti si stanno disponendo dai quadranti orientali, richiamate da una circolazione vorticosa centrata proprio sullo Stivale. (3BMeteo)

La depressione sta richiamando freddi e intensi venti settentrionali responsabili oggi (martedì 1) di un calo delle temperature verso valori temporaneamente poco al di sotto delle medie stagionali. (Meteo.it)

La neve tardiva arriverà nelle prossime ore, lo confermano gli ultimi aggiornamenti: è in iniziata da poco una fase fredda e instabile sul nostro Paese, con la possibilità anche di nevicate con fiocchi fino a quote molto basse per il periodo! (iLMeteo.it)

Più nello specifico, venerdì saranno molte le schiarite soprattutto al Centronord con qualche nuvola innocua, per lo più sotto forma di velature, in transito in Sardegna e all’estremo Nordovest e qualche cumulo a ridosso dei monti in genere. (Meteo.it)