Manovra, in programma il nuovo bonus elettrodomestici: ecco che cosa cambia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale ECONOMIA

Tra gli emendamenti presentati alla legge di Bilancio 2025 fa la sua comparsa anche una nuova misura finalizzata a incentivare la sostituzione di grandi elettrodomestici con nuovi dispositivi di classe energetica superiore. La novità inserita nel testo della Manovra, che differisce dal già noto "bonus mobili ed elettrodomestici", è stata introdotta da Alberto Luigi Gusmeroli, responsabile Fisco della Lega, presidente della commissione Attività produttive e primo firmatario dell'emendamento presentato dal Carroccio (il Giornale)

Su altri media

La Legge di Bilancio 2025 introduce un’importante novità nel panorama delle agevolazioni fiscali: il Bonus Elettrodomestici 2025, una misura distinta dal ben noto Bonus Mobili. (La Nuova Riviera)

Il progetto del Governo mira a incentivare i cittadini italiani a disfarsi degli elettrodomestici più datati e a investire in apparecchiature ad alta efficienza energetica, con una classificazione non inferiore alla classe B. (ComplianceJournal.it)

La novità è inserita in un emendamento presentato dalla Lega, con primo firmatario il deputato Alberto Luigi Gusmeroli, responsabile Fisco del Carroccio e presidente della commissione Attività produttive. (Today.it)

Nella nebulosa di emendamenti che ruotano intorno alla manovra 2025, spunta anche la proposta di una proroga per il 2025 del “Bonus mobili” e di quello per i “Grandi elettrodomestici”, quest’ultima diretta a quanti hanno necessità di sostituire gli apparecchi domestici di grandi dimensioni come frigoriferi, lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie ormai obsoleti, con altri più moderni, efficienti e puliti. (Fiscal Focus)

La novità è inserita in un emendamento presentato dalla Lega, con primo firmatario il deputato Alberto Luigi Gusmeroli, responsabile Fisco del Carroccio e presidente della commissione Attività produttive Come funziona il bonus mobili Il bonus mobili garantisce una detrazione Irpef del 50% su una spesa massima di 5.000 euro per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di alta efficienza energetica, a patto che siano legati a interventi di ristrutturazione edilizia. (corriereadriatico.it)

Si tratterebbe di un’agevolazione diversa dal Bonus Mobili, già previsto anche per il prossimo anno nell’ambito delle spese per gli arredi e i grandi elettrodomestici ad alta efficienza, nell’ambito di un progetto di ristrutturazione edilizia. (PMI.it)