Niel: “Intelligenza artificiale, l’Europa può competere con Stati Uniti e Cina”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ESTERI

PARIGI — «La Francia e l’Europa possono offrire una terza via sull’intelligenza artificiale. Abbiamo numerosi punti di forza». Xavier Niel, patron di Iliad, vuole portare un messaggio di ottimismo nella sfida che gli europei tentano di raccogliere sull’IA davanti a Usa e Cina. Il miliardario francese, 57 anni, azionista anche di Le Monde, è convinto che i benefici di questa rivoluzione supererann… (la Repubblica)

Su altre fonti

– La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato oggi, al vertice sull’Intelligenza artificiale di Parigi, l’iniziativa “InvestAI”, che mira a mobilitare 200 miliardi di euro per investimenti nel settore, con un nuovo fondo europeo di 20 miliardi di euro per le “gigafactory” di IA. (Agenzia askanews)

Leggi tutta la notizia L'Unione Europea pronta a investire 200 miliardi di euro nell'intelligenza artificiale. (Virgilio)

"Abbiamo bisogno di queste regole affinché l'IA possa andare avanti" e "dobbiamo continuare a promuovere la governance internazionale dell'IA", ha affermato al termine del vertice mondiale sull'IA a Parigi. (Tiscali Notizie)

"Il più grande partenariato pubblico-privato al mondo per lo sviluppo di un'IA affidabile", ha detto riferendosi al piano. Von der Leyen sfida Trump e lancia InvesAI, un piano da 200 miliardi di euro per sviluppare l'intelligenza artificiale. (Il Giornale d'Italia)

Al vertice sull'intelligenza artificiale (IA) di Parigi, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha lanciato InvestAI, un'iniziativa per mobilitare 200 miliardi di euro di investimenti nell'IA, tra cui un nuovo fondo europeo di 20 miliardi di euro per le gigafactory di IA. (Teleborsa)

200 miliardi di euro per un’IA europea. Finanzieranno ricerca, industria, applicazioni in molti ambiti. Il 10% delle risorse servirà per creare 4 gigafactory per l’intelligenza artificiale. E’ il cuore di InvestAI, il piano sull’IA annunciato l’11 febbraio dalla Commissione UE per competere con Stati Uniti e Cina e recuperare il tempo perso. (Rinnovabili)