Bradisismo a Pozzuoli, lo studio dagli Usa sui Campi Flegrei: «Prosciugare i pozzi di San Vito»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un serbatoio geotermico che si ricarica attraverso le acque meteoriche che si infiltrano nel sottosuolo arrivando a Pozzuoli , nel punto centrale e di maggiore depressione della caldera dei Campi Flegrei. È questa, in estrema sintesi, la causa a monte del bradisismo secondo gli studi effettuati da Tiziana Vanorio , geofisico puteolano e direttore del Laboratorio di Fisica delle Rocce e Geomateriali presso la Stanford University in California . (ilmattino.it)
Su altre testate
Il Cnr presenta il primo esperimento sismico in 3D sui Campi Flegrei (AGI - Agenzia Italia)
Le scosse di terremoto ai Campi Flegrei fanno scattare l’allarme a Napoli e dintorni: le prospettive in vista della prossima eruzione (Temporeale Quotidiano)
Una soluzione che parte da un postulato: «Non è l’intrusione di magma e/o gas associati alla massa magmatica nelle parti più superficiali della caldera ad essere la causa del sollevamento dei Campi Flegrei, ma i fluidi idrotermali». (La Città Flegrea)
Una soluzione che parte da un postulato: «Non è l’intrusione di magma e/o gas associati alla massa magmatica nelle parti più superficiali della caldera ad essere la causa del sollevamento dei Campi Flegrei, ma i fluidi idrotermali». (La Città Flegrea)