“Parade” di Satie a Usini e Sassari
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Ensemble Laborintus, sotto la direzione di Gabriele Verdinelli, è pronto a offrire al pubblico due serate in cui la musica, la danza e la letteratura si intrecciano. Sabato 5 marzo, l’Auditorium Comunale di Usini ospiterà l’atteso spettacolo, che sarà replicato il giorno successivo, il 6 marzo, al Teatro Civico di Sassari. Entrambe le performance inizieranno alle 19,30. Il programma prevede la messa in scena di due opere particolarmente significative: “Parade”, il celebre balletto del 1917 con la musica di Érik Satie e la coreografia originale di Léonide Massine, e l’”Orfeo a Passeggio”, una suite in dodici quadri scritta da Angelo Vargiu. (SARdies.it)
Se ne è parlato anche su altri media
«C’è condivisione – ha spiegato Lo Moro – sulla nostra idea di programmare lo sviluppo per aree tematiche, limitando gli ambiti strettamente comprensioriali a specifici servizi. (Corriere di Lamezia)
Anche quest’anno l’ERSU di Sassari aderisce alle Giornate Nazionali del Diritto allo Studio, promosse da ANDISU (Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario), un’iniziativa finalizzata a far conoscere i servizi offerti agli studenti, con un’attenzione particolare ai giovani che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori e che si apprestano a scegliere il proprio percorso universitario. (SARdies.it)
A Palermo il concerto dei “Dottor Giakka e Mister Hyde”: viaggio musicale tra decenni e generi Il gruppo è formato da Giancarlo Gambino (alias Dottor Giakka), Giuseppe Palmeri al basso, Saro Carollo Cricchetto alla batteria e Claudio Eracleo alla chitarra, quattro musicisti uniti dalla passione per la reinterpretazione creativa della musica italiana e internazionale. (Economia Sicilia)
Il “Premio miglior responsabile 2023/2024” andrà a Gigi Milani per 12 anni responsabile dell’attività di base della Juventus e oggi, invece, in forza al Club Italia dove si occupa di scouting dell’Under14. (Corriere di Lamezia)
Il 2025 si preannuncia un anno di grandi concerti per Brunori Sas. Un altro tassello del grandissimo successo che il cantautore cosentino sta incassando dopo la partecipazione a Sanremo che ha fatto da amplificatore al talento dell’artista. (LaC News24)
Prosegue un 2025 all’insegna dei grandi concerti per Brunori Sas, e L’albero delle noci si prepara a dare i nuovi frutti nella stagione estiva. (GrandangoloAgrigento)