Maltempo, allerta meteo in Toscana: scuole chiuse in molti Comuni. Nubifragi in arrivo su Liguria ed Emilia Romagna

Maltempo, oggi 22 marzo sarà un sabato complicato con scuole e aziende chiuse e allerta meteo. Il primo weekend di Primavera è contrassegnato da una nuova ondata di maltempo in Italia. Ecco il bollettino della Protezione Civile e le decisioni prese dalle singole amministrazioni comunali. Pioggia prevista fin dalle prime ore di sabato. Meteo, fine settimana di acquazzoni, neve (sui monti) e vento forte: arriva il caldo al Sud ma poi peggiora. (ilmessaggero.it)

Su altre fonti

Il passaggio di una saccatura atlantica sul Paese, mosso da un flusso di correnti sud-occidentali in quota, oltre portare precipitazioni sparse sulla nostra Penisola, favorirà l’intensificazione della ventilazione dai quadranti meridionali nei bassi strati su gran parte dell’Italia, risultando particolarmente intensa sulla Puglia e sui settori ionici. (iLMeteo.it)

– L'Emilia Romagna continua a fare i conti con il meteo pazzo. La guardia resta sempre alta. (il Resto del Carlino)

Tutta colpa del passaggio di una perturbazione di origine Atlantica che provocherà precipitazioni intense già dalle prossime ore di Sabato 22 Marzo su buona parte del Centro Nord. Da segnalare anche i forti venti dai quadranti meridionali che provocheranno un deciso aumento delle temperature in particolare al Sud e sulle due Isole Maggiori. (iLMeteo.it)

Prosegue fino a domenica pomeriggio l’allerta meteo codice arancione

Il passaggio di una saccatura atlantica sul Paese, mosso da un flusso di correnti sud-occidentali in quota, oltre portare precipitazioni sparse sulla nostra Penisola, favorirà l’intensificazione della ventilazione dai quadranti meridionali nei bassi strati su gran parte dell’Italia, risultando particolarmente intensa sulla Puglia e sui settori ionici. (MeteoWeb)

Il passaggio di una 'saccatura' atlantica, mosso da un flusso di correnti sud-occidentali in quota, oltre a portare precipitazioni sparse sulla Penisola, favorirà l'intensificazione della ventilazione dai quadranti meridionali nei bassi strati su gran parte dell'Italia, risultando particolarmente intensa sulla Puglia e sui settori ionici: lo rende noto il Dipartimento della Protezione Civile che ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse che prevede per la giornata di domani, domenica 23 marzo, allerta arancione per rischio idrogeologico sui settori settentrionali della Toscana (Gazzetta di Parma)

MASSA-CARRARA – Sul fronte maltempo arriva è preaannunciato un allungamento dell’allerta codice arancione per rischio idrogeologico idraulico reticolo minore in corso, fino alle ore 14.00 di domani domenica, 23 marzo e dell’allerta codice giallo per temporali forti in corso fino alle ore 12.00 sempre di domenica, 23 marzo. (La Voce Apuana)