Dazi di Trump, Agroalimentare in trincea: «È come un colpo al cuore»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Provincia di Cremona INTERNO

Sta in trincea, consapevole di doversi difendere e di non poterlo fare da solo, l’agroalimentare eccellenza italiana riconosciuta. E non potrebbe essere diversamente: quella di Donald Trump è una stretta che fa male e sottrarsi alla morsa non sarà né semplice né indolore. Lo sa bene, e lo conferma forte e chiaro, appellandosi alla politica, Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura: «Usciamo sicuramente penalizzati dall’introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti, in particolar modo per quanto riguarda i prodotti di fascia media: penso ad alcuni vini, all’olio d’oliva, alla pasta e ai sughi pronti». (La Provincia di Cremona)

Ne parlano anche altri giornali

Secondo Bankitalia, a seguito dei dazi l’inflazione potrebbe subire, specie nel breve termine, pressioni al rialzo derivanti da un aumento ritorsivo dei dazi da parte della UE, anche se il deterioramento della domanda eserciterebbe effetti di segno opposto, che tenderebbero a prevalere verso la fine del triennio di previsione. (la Repubblica)

Dazi: Meloni, lunedi' riunione con ministri, martedi' con categorie produttive (Il Sole 24 ORE)

"Ho deciso di chiedere ai due vicepremier, al ministro dell'Economia, dell'Industria, dell'Agricoltura, delle Politiche europee, di vederci lunedì pomeriggio e di portare ciascuna per la propria competenza uno studio sull'impatto che questa situazione può avere per la nostra economia". (Tiscali Notizie)

Introduzione (Sky TG24)

«È presto per valutare le conseguenze effettive prodotte da questa nuova situazione sul nostro Pil e sulla nostra economia. Certamente, però, il panico e l'allarmismo possono causare danni ben maggiori di quelli strettamente connessi con i dazi». (Il Messaggero)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 04 apr - "Ci troviamo davanti ad un'altra sfida complessa, ma abbiamo tutte le carte in regola per superare anche questa". Se ne e' detta convinta, a quanto si apprende, la premier Giorgia Meloni nel corso di un intervento sull'emergenza dazi tenuto in Consiglio dei ministri. (Il Sole 24 ORE)