Milano imbiancata dal graupel, la “neve tonda”: ma sono fiocchi o grandine?
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Milano – Sole, di prima mattina. Ma poi tuoni, fulmini, pioggia e grandine che imbianca la città come se fosse neve. Anzi no, si trattava di ‘graupel’. Questo sostengono alcuni esperti di meteo. Ma che c’è il “graupel” o, in termini volgari, “gragnola”. Di certo un fenomeno atmosferico più raro rispetto a quelli citati all’inizio. È la cosiddetta neve tonda (o neve granulosa friabile o grandine molle o anche pallottoline di neve), una precipitazione atmosferica solida, costituita da palline di ghiaccio bianche e opache, che cadono da una nube. (IL GIORNO)
Ne parlano anche altri giornali
Grandinata "fuori stagione" a Milano: le immagini da piazza Duomo (IL GIORNO)
Milano si riempie di bianco, ma la neve non c'entra. E neanche la grandine. Nel pomeriggio si erano addensate nuvole minacciose anche nel Bustese scosso dal vento (LEGGI ). (ilBustese.it)
Si chiama “neve tonda”, in tedesco “graupel” il fenomeno atmosferico che oggi ha imbiancato le strade di Milano. Ad innescare il “graupel” è stato il nucleo di aria molto fredda, in discesa dal Nord Europa, che ha causato anche un brusco calo delle temperature. (Il Sole 24 ORE)
GIORNALISTA Mauro Di Gregorio (Virgilio Notizie)
Alle tre del pomeriggio Milano ha pensato per un attimo al miracolo di febbraio. «In verità è venuto anche nevischio, tra il Monumentale e il Sempione», ha spiegato Pamela Turchiarulo, meteorologa dell’Osservatori… (La Repubblica)
Mattia Gussoni, de Ilmeteo.it, spiega di cosa si tratta: «Quello del graupel è un fenomeno che provoca precipitazioni simili a "neve tonda". Il "graupel": cos'è (leggo.it)