Istat: "Effetti dei dazi di importanza considerevole per l'Italia"

"La nostra analisi circoscrive la vulnerabilità a un numero contenuto di attività economiche: sono circa 23mila le imprese italiane considerate 'vulnerabili' all'export e circa 4.600 all'import”. Lo ha spiegato il presidente dell'Istituto di statistica, Francesco Maria Chelli, nell'ambito della presentazione del "Rapporto sulla competitività dei settori produttivi", edizione 2025 Le recenti dinamiche di carattere politico ed economico nei rapporti tra Ue e Stati Uniti "rivestono una importanza considerevole" per l'Italia, "perché negli ultimi quindici anni la crescita del nostro sistema produttivo è stata sostenuta prevalentemente dalla domanda estera, a fronte di una domanda interna debole o stagnante. (Sky Tg24 )
La notizia riportata su altri media
ALESSANDRIA – Anche in provincia di Alessandria, territorio dalla spiccata attitudine all’export, aumentano i timori per i dazi statunitensi su diversi beni. Le preoccupazioni riguardano in particolare per i settori italiani e alessandrini dell’acciaio e alluminio, della metalmeccanica, agroalimentare, vini e spirits e per le filiere produttive di riferimento. (Radio Gold)
Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali (Assinews)
Federconsumatori e Fondazione Isscon insieme per il primo report che analizza soldi, e salute, che gli italiani gettano per il fumo (Impresa Italiana)

A dipingere questo quadro è l'Istat nel Rapporto sulla competitività dei settori produttivi che sottolinea come tra i 27 paesi dell’Unione europea, l’Italia è tra quelli più esposti sui mercati extra Ue. (Italia Oggi)
Oggi abbiamo avviato un confronto costruttivo con tutte le parti coinvolte, ci auguriamo di arrivare velocemente a una soluzione condivisa che avvii un nuovo capitolo della strategia nazionale per i dispositivi medici”. (Il Giornale d'Italia)
Farmaci. Attenzione ai dazi Usa. Istat: Italia rimane forte in export, ma il 23% delle operazioni è vulnerabile a trend mercato estero (Quotidiano Sanità)